CODICE 66411 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento approfondisce e specializza i contenuti della filologia romanza, il cui esame deve essere stato sostenuto e superato nel corso di laurea triennale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza approfondita della tradizione medievale romanza, attraverso casi esemplari, nei suoi aspetti culturali oltre che filologico-linguistici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza approfondita della tradizione medievale romanza, attraverso casi esemplari, nei suoi aspetti culturali oltre che filologico-linguistici. PREREQUISITI Nozioni di storia culturale, linguistica, teoria e critica letteraria; in caso di mancato superamento dell'esame di Filologia romanza nel corso di laurea triennale, occorre concordare con il docente un'integrazione del programma di studio. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali dialogate. Esercitazioni seminariali individuali guidate da svolgere in classe. Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica : latino, antico francese, antico provenzale (per le fonti); francese, inglese, tedesco (per la letteratura critica) PROGRAMMA/CONTENUTO 'Meraviglioso' e 'fantastico' nella letteratura medievale. Problemi di metodo e casi di studio. TESTI/BIBLIOGRAFIA Alberto Varvaro, Il fantastico nella letteratura medievale, Bologna, il Mulino, 2016. Martina Di Febo, Mirabilia e merveille: le trasformazioni del meraviglioso nei secoli XII-XV, Macerata, EUM, 2015. DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO BONAFIN Ricevimento: Previo appuntamento per email; di norma, prima o dopo le lezioni; accesso libero nell'orario settimanale che sarà indicato. Commissione d'esame MASSIMO BONAFIN (Presidente) ANDREA GHIDONI SANDRA GORLA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 23 settembre 2019 Orari delle lezioni FILOLOGIA ROMANZA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in un colloquio orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame si svolge in forma di domande poste allo studente per accertarne la sicura padronanza dei contenuti trattati nel corso e la competenza metodologica acquisita nell'interpretazione dei testi; l'abilità di esporre argomenti critici con precisione e coerenza potrà essere verificata e valutata anche previamente nel corso delle esercitazioni seminariali. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 09:30 GENOVA Orale 30/01/2020 09:30 GENOVA Orale 14/05/2020 09:30 GENOVA Orale 28/05/2020 09:30 GENOVA Orale 11/06/2020 09:30 GENOVA Orale 25/06/2020 09:30 GENOVA Orale 03/09/2020 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Altri testi di lettura e analisi critica saranno indicati nel corso delle lezioni. I non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente un programma di studio alternativo e compensativo delle lezioni in classe.