L'insegnamento introduce lo studente alla conoscenza dell’igiene necessarie per una futura professione di Biologo in campo sanitario. Approfondisce lo studio dell'epidemiologia con particolare riferimento alle infezioni correlate all'assistenza (HAI) nelle strutture sanitarie; analizza i fattori intrinseci ed estrinseci che favoriscono l'insorgenza delle infezioni ospedaliere, gli agenti eziologici e le azioni preventive da implementare.
Epidemiologia generale e metodi applicativi. I Rischio attribuibile e rischio relativo. Lo screening: sensibilità, specificità, valore predittivo. applicazioni.I nuovi indicatori biologici (molecolari e cellulari) per la ricerca epidemiologica.
Il corso si propone di fornire le conoscenze dell’igiene necessarie per una futura professione di Biologo in campo sanitario.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
nessuno
L'insegnamento si compone di lezioni frontali svolte dal docente
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
distribuzione e frequenza delle malattie
studi di prevalenza puntuale e incidenza
standardizzazione
Le infezioni correlate all'assistenza (HAI)
Il rischio infettivo per i pazienti
I reparti ospedalieri critici
Caratteristiche e standard igienici dell’ambiente ospedaliero
Modalità di controllo del rischio chimico fisico e biologico dell’ambiente ospedaliero
Il materiale didattico verrà messo a disposizione degli studenti su aulaweb.
Tuttavia per ulteriori approfondimenti possono essere consultati i seguenti testi:
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: cristinaml@unige.it
MARIA LUISA CRISTINA (Presidente)
MARINA SARTINI
le lezioni si terranno nel secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Orale mediante presentazione in Power Point su un argomento a scelta trattato durante il corso e concordato con il Docente.
L'esame orale verificherà l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base su tutte le tematiche di igiene. Inoltre consentirà di valutare le capacità di collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni e di applicarle criticamente.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata