Il corso tratta i problemi igienici legati alla produzione e conservazione degli alimenti, il possibile rischio sanitario ad essi connesso, fornisce gli elementi di valutazione della qualità dei processi produttivi in campo alimentare e le misure di prevenzione che possono essere applicate; tratta l'epidemiologia delle patologie collegate al consumo inappropriato degli alimenti, Illustra infine le principali norme nazionali ed europee.
Il corso informa su: Sicurezza Alimentare: sistemi di monitoraggio e controllo. Contaminazioni microbiologiche e chimiche degli alimenti.Mezzi di conservazione degli alimenti: Fisici, biologici e chimici (additivi). Contaminazione microbica e mezzi di risanamento nel latte alimentare. Le allergie alimentari. La dieta mediterranea. Infezioni alimentari e tossinfezioni. Intossicazioni, avvelenamenti e infestazioni (Anisakis). Patologie emergenti (nv CJD, Coli O 104, Coli O 157). HACCP e normativa in vigore. Etichettatura dei prodotti alimentari e normativa europea
Nell’ottica dell’inserimento del biologo nel mondo del lavoro il corso tratta i problemi igienici legati agli alimenti, il rischio ad essi connesso, fornisce gli elementi di valutazione della qualità dei processi produttivi in campo alimentare e le misure di prevenzione che vi possono essere applicate.
nessuno
L'insegnamento si compone di lezioni frontali svolte dal docente e da esperti nel campo alimentare. Sono previste visite ai laboratori presso organi del Servizio Sanitario Nazionale
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
contaminanti alimentari
Infezioni, tossinfezioni, avvelenamenti e infestazioni
- epidemiologia
- principali microrganismi (batteri, virus, miceti) responsabili di tossinfezioni alimentari
- Patologie emergenti
Rischi emergenti in ambito alimentare
Mezzi di conservazione degli alimenti: Fisici, biologici e chimici (additivi)
HACCP e normativa in vigore
Etichettatura dei prodotti alimentari e normativa europea
Aspetti igienici legati all’applicazione della dieta mediterranea
Le allergie alimentari: aspetti epidemiologici
La grande distribuzione
Sicurezza alimentare
- Sistemi di monitoraggio e controllo. il ruolo del sistema Sanitario Nazionale
- Direttive CEE, D.L. 155, “Pacchetto Igiene”.
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: cristinaml@unige.it
MARIA LUISA CRISTINA (Presidente)
MARINA SARTINI
le lezioni si terranno nel secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica scritta mediante domande a risposta multipla ed un orale mediante presentazione in Power Point su un argomento a scelta trattato durante il corso e concordato con il Docente.
L'esame scritto verificherà l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base su tutte le tematiche di igiene degli alimenti; la parte orale consentirà di valutare le capacità di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività proposte dagli esperti del settore e dalle visite ai vari laboratori.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.