Il corso si svolge nel II semestre
L'insegnamento di Progettazione e valutazione scolastica si focalizza sul quadro teorico e sulle modalità pratiche relativi alla progettazione e alla valutazione delle attività scolastiche. Presenta il concetto di curriculum e le modalità più opportune per costruirlo; le principali modalità progettuali (per obiettivi, mappe concettuali, competenze, ecc.) e valutative, le strategie di insegnamento e le tecniche/strumenti di valutazione, le tipologie di lezioni da attuare in classe.
Il corso costituisce il livello avanzato dell'insegnamento di Didattica generale. Il programma si concentra sulle teorie e le metodologie della progettazione e della valutazione scolastica.
Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici suddivisi in 2 moduli: 1) Progettazione SCUOLA PRIMARIA - conoscere le Indicazioni nazionali relative alla scuola primaria - saper progettare per obiettivi, per mappe concettuali, per problemi - saper progettare per competenze contestualizzandola nell’ambiente della scuola primaria SCUOLA DELL'INFANZIA - conoscere le Indicazioni nazionali relative alla scuola dell'infanzia - saper progettare per sfondo integratore - saper progettare per competenze contestualizzandola nell’ambiente della scuola dell'infanzia 2) Valutazione SCUOLA PRIMARIA - saper costruire prove di valutazione diversificate saper costruire percorsi di valutazione formativa SCUOLA DELL'INFANZIA - saper valutare attraverso l'osservazione e la narrazione
Verranno attuate diverse modalità di lezione: - lezioni informative sulle principali teorie educative - discussioni in gruppo sui concetti presi in esame - lavori di gruppo in presenza e in rete - simulazioni in aula di situazioni didattiche - soluzione di problemi educativi e didattici
PER I FREQUENTANTI
PER I NON FREQUENTANTI
Inoltre, chi non può frequentare, deve aggiungere un volume dal seguente elenco:
Ricevimento: Il ricevimento può essere effettuato in presenza presso il DISFOR stanza 1A 6, tel. 010 209 53608 oppure per telefono o in rete. Per date, modalità e orari, cliccare sul segiuente link: http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/ Per qualunque problema inerente la didattica: davide.parmigiani@unige.it I tesisti sono invitati a prendere appuntamento attraverso l'indirizzo elettronico indicato
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
ANDREA TRAVERSO
Il corso inizierà nel corso della prima settimana di lezioni del II semestre.
Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell'e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all'indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati che si rendano necessari nel corso dell'a.a. saranno comunicati su AULAWEB.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA
Per gli STUDENTI FREQUENTANTI sono previste prove in itinere sui testi e sugli argomenti/materiali consultati e/o prodotti a lezione (articoli e materiali caricati su AULAWEB).
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è prevista una prova scritta; inoltre, sono previste attività sostitutive della frequenza con elaborati su tematiche indicate dal docente
Le due prove di Progettazione e valutazione scolastica sono finalizzate alla valutazione dei seguenti due gruppi di competenze:
La prova relativa al primo gruppo di competenze si suddivide in due parti:
La prova relativa al secondo gruppo di competenze si suddivide in due parti:
Prima di sostenere l’esame di Progettazione e Valutazione Scolastica è obbligatorio sostenere l’esame di Didattica Generale
Gli studenti sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 65% delle lezioni