CODICE 67664 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 2 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso approfondirà lo studio della letteratura italiana contemporanea, sia in rapporto ai testi e alla metodologia critica, sia in rapporto all'inquadramento storiografico, proponendo un allargamento della prospettiva che tenga conto delle parallele esperienze nell'ambito delle arti visive. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Le tematiche connesse alla letteratura italiana contemporanea, vista in questo caso come formazione dell'immaginario degli Italiani dall'Unità ad oggi, verranno affrontate con particolare riguardo alla dimensione scolastica e alla figura degli insegnanti rappresentata dai diversi scrittori (dal De Amicis di Il romanzo d'un maestro a Paola Mastrocola di La scuola raccontata al mio cane). Il laboratorio, parte integrante dell'insegnamento, partirà da alcuni testi specifici per affrontare, attraverso la scrittura autobiografica, l'importante tema delle "memorie di scuola". OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei testi e della storia della letteratura italiana contemporanea, con particolare attenzione per gli autori e le opere approfonditi nel corso delle lezioni. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla letteratura italiana contemporanea. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Come da disposizione gli studenti sono tenuti a frequentare almeno il 65% delle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Introduzione alla letteratura italiana contemporanea. 2. Raccontare la scuola. Per la prima parte del programma lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza della letteratura italiana dell’ultimo secolo con riferimento ai testi letti ed analizzati nel corso delle lezioni, per la seconda la capacità di muoversi adeguatamente tra i testi proposti riguardanti la scuola . 1. È richiesto lo studio di una buona antologia dell’ultimo anno delle scuole superiori al fine di maturare una conoscenza sicura della letteratura italiana compresa fra l’inizio del Novecento (d’Annunzio e Pascoli esclusi) ai giorni nostri. Per gli studenti che ne fossero sprovvisti o desiderassero procurarsene una nuova suggerisco la seguente lettura: Giulio Ferroni, Andrea Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2004-2005, volumi VIII (La Nuova Italia (1861-1910), limitatamente al capitolo L’alba del nuovo secolo, pp. 551-603), IX (Guerre e fascismo (1910-1945)), X (Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968)) e XI (Verso una civiltà planetaria (1968-2005)). Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, I Classici nostri Contemporanei ,Milano-Torino, Pearson, 2016, vol. 5,2 da pag,642, vol.6. Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone, Al cuore della Letteratura, Firenze, Giunti , 2016, vol. 6. 2. E’ richiesta la lettura integrale di due dei seguenti libri che verranno in parte discussi nel corso delle lezioni: Giuseppe Pontiggia, Nati due volte, Milano, Mondadori,2000; Margherita Oggero, La collega tatuata, Milano, Mondadori, 2002; Domenico Starnone, Ex cattedra e altre storie di scuola, Milano, Feltrinelli, 2006; Paola Mastrocola, La scuola raccontata al mio cane,Padova, Le Fenici Rosse,2004; Andrea Bajani, Domani niente scuola, Torino, Einaudi, 2008; Silvia Dai Pra’, Quelli che però è lo stesso, Roma-Bari, Laterza, 2011; Christian Raimo, Tranquillo prof, la richiamo io, Torino, Einaudi, 2015; Eraldo Affinati, L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani, Milano, Mondadori, 2016. Agli studenti non frequentanti è richiesta la lettura di quattro testi tra quelli indicati. Al corso è integrato un laboratorio (1 CFU); è possibile sostenere l'esame solo dopo aver acquisito il credito di laboratorio. TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI: È richiesto lo studio di una buona antologia dell’ultimo anno delle scuole superiori al fine di maturare una conoscenza sicura della letteratura italiana compresa fra l’inizio del Novecento (d’Annunzio e Pascoli esclusi) ai giorni nostri. Per gli studenti che ne fossero sprovvisti o desiderassero procurarsene una nuova suggerisco la seguente lettura: Giulio Ferroni, Andrea Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2004-2005, volumi VIII (La Nuova Italia (1861-1910), limitatamente al capitolo L’alba del nuovo secolo, pp. 551-603), IX (Guerre e fascismo (1910-1945)), X (Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968)) e XI (Verso una civiltà planetaria (1968-2005)). Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, I Classici nostri Contemporanei ,Milano-Torino, Pearson, 2016, vol. 5,2 da pag,642, vol.6. Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone, Al cuore della Letteratura, Firenze, Giunti , 2016, vol. 6. . E’ richiesta la lettura integrale di due dei seguenti libri che verranno in parte discussi nel corso delle lezioni: Giuseppe Pontiggia, Nati due volte, Milano, Mondadori,2000; Margherita Oggero, La collega tatuata, Milano, Mondadori, 2002; Domenico Starnone, Ex cattedra e altre storie di scuola, Milano, Feltrinelli, 2006; Paola Mastrocola, La scuola raccontata al mio cane,Padova, Le Fenici Rosse,2004; Andrea Bajani, Domani niente scuola, Torino, Einaudi, 2008; Silvia Dai Pra’, Quelli che però è lo stesso, Roma-Bari, Laterza, 2011; Christian Raimo, Tranquillo prof, la richiamo io, Torino, Einaudi, 2015; Eraldo Affinati, L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani, Milano, Mondadori, 2016. Agli studenti non frequentanti è richiesta la lettura di quattro testi tra quelli indicati. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA CORNERO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento al martedì dalle 16 alle 17 in Sala Professori. Per contatti scrivere a laura.cornero@virgilio.it Commissione d'esame LAURA CORNERO (Presidente) RAUL OSVALDO CRISAFIO (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà oralmente. Lo studente dovrà rispondere ad alcune domande su entrambe le parti che compongono il programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per la prima parte del programma lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza della letteratura italiana contemporanea nel suo svolgimento storico insieme con una selezione di autori e di testi da approfondire (secondo le indicazioni fornite a lezione), per la seconda la capacità di muoversi adeguatamente tra i testi spiegati a lezione (sarà fornito l'elenco puntuale) e tra tutte le questioni affrontate. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il programma e le modalità di studio che garantiscano l’acquisizione delle competenze previste per il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/06/2020 15:00 GENOVA Orale 30/06/2020 09:00 GENOVA Orale 30/06/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 30/06/2020 15:00 GENOVA Orale 30/06/2020 15:00 GENOVA Esame su appuntamento 10/07/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 10/07/2020 09:00 GENOVA Orale 20/07/2020 09:00 GENOVA Orale 20/07/2020 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 03/09/2020 14:30 GENOVA Orale