CODICE 90444 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 5 cfu anno 1 SAFETY ENGINEERING FOR TRANSPORT, LOGISTICS AND PRODUCTION 10377 (LM-26) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: OPTIMIZATION AND CONTROL OF TRANSPORT AND LOGISTICS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The goal of this course is that of developing and applying modeling and optimization tools to solve problems dealing with performance analysis and optimization of traffic networks. Different classes of dynamic models of traffic networks will be presented, based on various assumptions about the architecture for information exchange among the decision makers. Real time control problems are considered and possible control schemes are presented. The application of such schemes is discussed also with respect to the computational requirements and the needs for communication. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo gli strumenti concettuali e metodologici per la modellistica dei sistemi di traffico veicolare. Su questa base verranno sviluppati problemi di analisi e di controllo dei sistemi di traffico. Verrà data particolare enfasi alla dipendenza dei modelli e dei problemi di controllo dalle assunzioni relative alla possibilità di comunicazione terra-veicolo e viceversa. Al termine del corso l'allievo sarà in grado di rappresentare tramite modelli dinamici sistemi di traffico veicolare e di formalizzare e risolvere, con l'ausilio di opportuni strumenti informatici, problemi di ottimizzazione delle prestazioni e di controllo in tempo reale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni al computer. PROGRAMMA/CONTENUTO Modelli macroscopici di traffico veicolare su singolo link. Modelli a tempo e spazio continui. Modelli discretizzati Modelli di reti di traffico. Problemi di controllo di reti di traffico. Controllo decentralizzato. Cenno ai modelli di secondo ordine. TESTI/BIBLIOGRAFIA Verranno forniti agli studenti gli appunti del corso che conterranno numerosi riferimenti bibliografici. DOCENTI E COMMISSIONI RICCARDO MINCIARDI Ricevimento: Su appuntamento. Commissione d'esame ANGELO ALESSANDRI (Presidente) RICCARDO MINCIARDI (Presidente) DAVIDE GIGLIO ROBERTO SACILE LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale, che può includere anche una discussione delle relazioni presentate dagli studenti sulle esercitazioni al computer svolte in classe. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si verificherà la capacità, da parte degli allievi, di impostare e risolvere semplici problemi di modellistica e controllo, analoghi a quelli affrontati a lezione. Durante l'esame si accerterà anche l'acquisizione delle competenze di base fornite durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2020 10:00 GENOVA Orale 04/02/2020 10:00 GENOVA Orale 25/03/2020 10:00 GENOVA Orale 09/06/2020 10:00 GENOVA Orale 14/07/2020 10:00 GENOVA Orale 09/09/2020 10:00 GENOVA Orale