Learning the basic knowledge needed to understand problems and requirements from the business environment including formalization of concepts and methodologies for organizational planning and management of business processes.
Lezioni e studio a casa
Il corso è suddiviso in 3 moduli:
Il modulo su Processi decisionali affronta il tema del processo decisionale nelle organizzazioni, enfatizzando il ruolo degli incentivi, dei conflitti e delle relazioni di potere. Verranno messi a confronto il processo decisionale individuale e quello organizzativo, evidenziandone differenze e somiglianze. Verranno introdotti i principali approcci al decision making: seeing first, thinking first, doing first. Infine verranno trattati gli autori e i relativi modelli che hanno influenzato la disciplina: Simon; Cyert e March; Modello del Garbage can; Mintzberg; Weick.
Il modulo di Contabilità generale e direzionale include i concetti di base di bilancio e valutazione delle performance aziendali e della contabilità analitica per il controllo di gestione e le decisioni. Verranno introdotti i principali criteri di classificazione dei costi e oggetti di costo e le metodologie di attribuzione dei costi agli oggetti di costo (full costing, direct costing, job order costing, process costing, activity based costing). Seguirà una parte più applicativa sulle decisioni di breve periodo (scelte di mix, analisi costi-volumi-risultati, make or buy). con l’introduzione del concetto di margine di contribuzione e punto di pareggio.
Il modulo di Progettazione organizzativa mira a fornire i concetti fondamentali per comprendere la struttura interna e Il funzionamento sia delle piccole che delle grandi imprese e per effettuare una efficace progettazione dell’organizzazione aziendale. In particolare, i contenuti del modulo includono il ruolo della strategia, l’analisi dei meccanismi di coordInamento all’interno delle organizzazioni, il problema del decentramento del potete e dell’informazione, le differenti scelte progettuali per la macrostruttura quali la struttura funzionale, divisionale, a matrice, ibrida o a rete.
Sono suggeriti i seguenti testi di riferimento:
Durante le lezioni verranno suggerite ulteriori letture e fornito materiale supplementare. I testi suggeriti sono da intendersi quale importante riferimento teorico e complemento alle lezioni frontali.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail
Ricevimento: Su appuntamento
SILVIA MASSA (Presidente)
STEFANIA TESTA
LINDA MADDALENA PONTA (Presidente Supplente)
GIAN CARLO CAINARCA (Supplente)
SILVANO CINCOTTI (Supplente)
MARCO RABERTO (Supplente)
Prova scritta
La prova scritta è finalizzata a valutare: