CODICE 102040 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 2 cfu anno 2 BIOLOGIA MOLECOLARE E SANITARIA 9015 (LM-6) - GENOVA 2 cfu anno 2 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (L-32) - GENOVA 2 cfu anno 2 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (L-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento prende in considerazione le nozioni di base dell'etnobotanica, disciplina che studia le tradizioni e gli usi popolari legati alle specie vegetali in diversi settori, in particolare piante di uso medicinale, veterinario e cosmetico e piante spontanee di uso alimentare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire le conoscenze teorico-pratiche sulle principali piante officinali di interesse etnobotanico in ambiente Mediterraneo. Saranno trattate le metodologie di indagine etnobotanica e di elaborazione dei dati. Le tecniche di studio verranno esaminate anche in relazione a contesti diversificati sia dal punto di vista geografico che culturale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e partecipazione alle attività previste (lezioni frontali e attività in campo/visite didattiche) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per affrontare studi nel campo dell’etnobotanica. Nello specifico lo studente sarà in grado di: -conoscere ed identificare le principali piante officinali di uso etnobotanico in ambiente Mediterraneo -conoscere le metodologie di indagine etnobotanica -comprendere il valore del patrimonio etnobotanico anche come risorsa culturale ed economica. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell'insegnamento sono necessarie conoscenze di base di botanica generale e sistematica. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni sotto forma di attività in campo o visite didattiche (Musei, Centro Studi, Azienda del settore, ecc) che verranno concordate durante lo svolgimento del corso. La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti: -Introduzione all’etnobotanica: materiali e fonti della ricerca etnobotanica, metodi ed elaborazione dei dati. Uso tradizionale e valorizzazione delle piante spontanee in ambiente mediterraneo, con particolare riferimento a specie di interesse medicinale, veterinario, cosmetico e alimentare. -Piante spontanee di interesse medicinale e principali principi attivi; utilizzi nella medicina popolare (fitoterapia). Interesse per il settore erboristico. Usi nella cosmesi e in profumeria. -Fitoalimurgia, proprietà salutistiche e valore nutrizionale delle piante spontanee di uso alimentare. Prospettive per il settore della nutraceutica. Prodotti gastronomici tipici a base di piante spontanee. Esempi di ricerche etnobotaniche in contesti diversificati sia dal punto di vista geografico che culturale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Le slides relative alle lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb, in formato pdf. Come testo di appoggio e di approfondimento si suggerisce: Caneva G., Pieroni A. e Guarrera P.M. “Etnobotanica- Conservazione di un patrimonio culturale come risorsa per uno sviluppo sostenibile". EDIPUGLIA , Bari 2013. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA CORNARA Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite e-mail (cornara@dipteris.unige.it). Commissione d'esame LAURA CORNARA (Presidente) LUIGI MINUTO LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in un test scritto a domande aperte, relativo agli argomenti e alle attività svolte durante il corso, che permetterà di accertare il grado di conoscenza e padronanza della materia. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni. Il test scritto a domande aperte verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze della materia e delle relative metodologie di indagine etnobotanica. Sarà anche valutata la capacità di trattare gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali con le competenze acquisite nel corso delle esercitazioni in campo o delle visite didattiche svolte. . Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/06/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 06/07/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 20/07/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 02/09/2020 11:30 GENOVA Scritto + Orale 14/09/2020 14:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare alle lezioni ed esercitazioni (uscite in campo e/o visite didattiche) è fortemente raccomandata.