Conoscenza sistematica delle più importanti Malattie Infettive, Tropicali, batteriche, virali, parassitarie e fungine.
Capacità di integrare dati anamnestici, sintomi, segni obiettivi ed alterazioni funzionali di ciascuna Malattia Infettiva con il percorso diagnostico clinico, strumentale e di laboratorio.
Conoscere i fondamenti inerenti la chemioprofilassi e la terapia delle più importanti Patologie Infettive e Tropicali.
Imparare a ragionare sul paziente infettivologico mediante approccio di diagnosi differenziale rispetto altre patologie.
L’obiettivo principale è di fare apprendere agli studenti la diagnosi, la presentazione clinica e la profilassi, nonché le principali nozioni di terapia delle maggiori patologie di origine infettiva. Gli studenti dovranno apprendere una metodologia con la quale attuare un percorso diagnostico ragionato e quindi sapersi orientare nella diagnosi differenziale con le patologie non infettive, anche con il razionale utilizzo della diagnostica per immagini e di laboratorio. L’insegnamento prevede anche la conoscenza dei principi essenziali della terapia antinfettiva con particolare riferimento all’uso appropriato degli antibiotici ed al loro impatto sullo sviluppo delle resistenze. Saranno forniti gli strumenti per permettere il riconoscimento dei segni e sintomi delle principali malattie infettive, delinearne l’iter diagnostico con particolare riferimento alla diagnosi differenziale. Particolare attenzione sarà posta sul ragionamento clinico basato sull’anamnesi, sull’esame obiettivo e sulla corretta interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio e strumentali
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento antonio.dibiagio@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: matteo.bassetti@unige.it
ANDREA DE MARIA (Presidente)
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA (Presidente)
ANTONIO VENA (Presidente)
EUGENIO DEBBIA
ANTONIO DI BIAGIO
DANIELE ROBERTO GIACOBBE
ANNA MARCHESE
MATTEO BASSETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova orale - la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.