Sono i tuoi primi giorni di attività clinica? Stai per visitare pazienti con ipertensione, scompenso cardiaco, diabete, malattia renale cronica o BPCO (o piu’ di una di queste condizioni) ma ti senti insicura/o su quali farmaci dovrai prescrivere e come? Questo corso ti metterà in grado di valutare la complessità delle più comuni patologie incontrate nella pratica clinica e prescrivere/modificare le relative terapie.
Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose mediche nella persona adulta e anziana secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Principi etici, capacità di comunicazione e finalità delle cure palliative nel malato oncologico e nella fase terminale della vita. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Sistemi di controllo e segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.
Frequenza obbligatoria
Ricevimento: fulvio.braido@unige.it
Ricevimento: Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 (previo accordo via mail all'indirizzo cosulichdisem@unige.it) presso il DIMI - 4° piano retrocorpo- , Viale Benedetto XV n. 6, Genova
Ricevimento: Gli studenti possono contattare direttamente il Prof. RM Lemoli all’ indirizzo di posta elettronica istituzionale: roberto.lemoli@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: matteo.bassetti@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto e-mail (edoardo.giannini@unige.it) presso il Dipartimento di Medicina Interna (DiMI), viale Benedetto XV, n.6 .
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)
GIOVANNI ADAMI
FULVIO BRAIDO
MARCO CANEPA
MARCO AMEDEO CIMMINO
RENZO CORDERA
LUCIA DEL MASTRO
MANUELE FURNARI
GIORGIO GHIGLIOTTI
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
LAURA AMBRA NICOLINI
FRANCESCO PUPPO
ALBERTO SULLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
ELISA ZANARDI
PATRIZIA ZENTILIN
ANDREA DE MARIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova scritta con quiz a risposte multiple (32-34 domande in 35 minuti). Un punto per ogni risposta corretta, nessuna penalizzazione per gli errori; La lode viene conferita a chi totalizza un punteggio >30.
L’esame potrà essere espletato anche per via telematica (in remoto) qualora fosse ritenuto opportuno, in base alle indicazioni dell’Ateneo.
Risoluzione di quiz a risposta multipla (inclusi casi clinici simulati)