Il Corso di Medicina Interna del Corso Integrato di Emergenze e Traumatologia si propone di dare un' ampia serie di informazioni aggiornate sulle più comuni patologie di interesse internistico che richiedono un preciso inquadramento diagnostico ed un adeguato approccio terapeutico nell' ambito delle emergenze/urgenze.
Capacità di riconoscere e trattare le emergenze/urgenze di interesse medico e/o chirurgico: cardiache, emodinamiche, respiratorie, addominali, neurologiche, ortopediche, psichiatriche, di origine traumatica, vascolare, emorragica, allergica, infettiva, tossica, da agenti fisici ambientali/accidentali, da patologie naturali. Capacità di gestirne le fasi iniziali fino all’eventuale ricovero. Acquisizione di manualità/tecniche di soccorso immediato e conoscenza dell’uso di farmaci di interesse nell’area dell’emergenza.
Il programma è aggiornato tutti gli anni nella Guida dello Studente ed è concordato con tutti i docenti del Corso Integrato.
Gli argomenti principali in ambito internistico sono:
M. Chiaranda: Urgenze ed Emergenze/Istituzioni, Piccin 4° ed., 2016
Ricevimento: Previo contatto e-mail (apende@unige.it) per appuntamento.
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
ALDO PENDE (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
PIETRO AMERI
MARIO AMORE
MAURIZIO BALESTRINO
CLAUDIO BRUNELLI
GIOVANNI CAMERINI
LAMBERTO FELLI
MANUELE FURNARI
PAOLO MOSCATELLI
LAURA AMBRA NICOLINI
NICOLO' ANTONINO PATRONITI
PAOLO PASQUALINO PELOSI
FRANCESCA SANGUINETI
GIANLUIGI ZONA
GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo il Programma stabilito all' inizio dell' Anno Accademico.
L'esame è unico per l'insegnamento integrato. La prova scritta verterà su n. 31 quesiti a risposta multipla su argomenti di inquadramento, diagnosi e terapia in ambito di Emergenze ed Urgenza. Le domande sono preparate in modo da valutare le nozioni apprese e le capacità di ragionamento dello studente.
Verifica della correttezza delle risposte con riconoscimento di 1 punto per ogni risposta corretta.