Il corso generale si propone di far conoscere i contesti culturali, politici, economici e sociali che hanno determinato la nascita dei diversi generi fino al consolidarsi di sistemi di informazione complessi. Nella seconda parte vengono tracciate le linee di sviluppo del giornalismo in Italia con l'analisi critica dei fogli che più hanno inciso sulla crescita della società italiana, dalla fine del XVI secolo a oggi. Le attività seminariali partono dalla sollecitazione di eventi dell'attualità (percorsi della libertà di stampa, ruolo del giornalista tra informazione e disinformazione, rapporti tra stampa, televisione, web e social media, etc.) al fine di orientare lo studente verso una verifica corretta del contesto storico che li ha determinati.
Conoscenza della lingua italiana.
Lezioni online, frontali in italiano, tramite il Team "Storia del giornalismo 57188"
codice moaa5ld.
Per l'esame gli studenti dovranno studiare due testi di carattere generale e un terzo libro a scelta su argomenti specifici
Testi entrambi obbligatori :
O. Bergamini, La democrazia della stampa. Storia del giornalismo Laterza, Roma-Bari, ultima edizione.
Pierluigi Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2017.
Un testo a scelta tra i seguenti:
Pierluigi Allotti, La libertà di stampa. Dal XVI secolo a oggi, Bologna, il Mulino, 2020.
Sergio Maistrello, Giornalismo e nuovi media. L'informazione al tempo del citizen journalismo, Apogeo, 2009
Giuseppe Riva, Fake News. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità, Bologna, il Mulino, 2018.
Vittorio Sabadin, L’ultima copia del “New York Times”. Il futuro dei giornali di carta, Roma, Donzelli, 2007.
Ricevimento: On line sul Team del corso dalle 10 alle 12, oppure a richiesta anche per email.
MARIA ELISABETTA TONIZZI (Presidente)
FEDERICO DONELLI
GUIDO LEVI
MARINA MILAN
MIRELLA PASINI
LARA PICCARDO
RENZO REPETTI
Il corso di Storia del giornalismo si svolge nel secondo semestre della.a. 2020-2021, a partire da lunedì 15 febbraio 2021
STORIA DEL GIORNALISMO
L’esame sarà orale.
L’esame è esclusivamente in forma orale. Vengono poste due domande relative all’intero programma. L’esame è superato se entrambe le risposte sono sufficienti. Nel caso che una delle due risposte fosse insufficiente, sarà formulata una terza domanda. Verrà posto una terza domanda riguardo al libro a scelta.
Tutti gli studenti devono iscriversi ad Aulaweb.
Gli studenti Erasmus potranno concordare programmi specifici contattandola docente all'inizio del corso.