Il Corso ha carattere pratico e mira a rendere lo studente abile e consapevole, attraverso esercizi in classe, nell'impiego di metodologie informatiche di restituzione tridimensionale da impiegare in ambito storico-artistico.
Gli esercizi riguardano la ricostruzione 3D di elementi dell'interno o dell'esterno di edifici o la ricostruzione 3D di parti dell'ambiente cittadino.
Il corso utilizza il programma 3D Studio Max, usato in ambito professionale e gratuito per scopi educazionali.
Introduzione all'utilizzo di sistemi di riproduzione virtuale come strumenti di rappresentazione di manufatti artistici, per lo studio e le applicazioni educative e di fruizione del patrimonio culturale.
L'obiettivo finale del corso è fornire a ogni studente le conoscenze necessarie per costruire un ambiente "tridimensionale". Lo studente saprà come costruire una scena 3D. Sarà in grado di giudicare quali comandi utilizzare in 3D Studio max per ottenere i migliori risultati. Sarà in grado di comunicare i risultati del suo progetto restituendo la ricostruzione e un rapporto in cui specificherà i passi da lui compiuti per raggiungere i risultati mostrati. Saranno in grado di apprendere nuovi metodi di ricostruzione attraverso la composizione dei concetti appresi. Il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato con:
Avere un notebook con potenza di calcolo media e con il sistema operativo Windows.
Il corso è basato sulla metodologia "learning by doing" (imparare facendo). Il docente propone degli esercizi di volta in volta più complessi e i discenti devono riprodurre le azioni del docente utilizzando il proprio notebook.
Ogni esercizio è terminato e si passa al successivo quando tutti i discenti lo hanno terminato.
Le lezioni si terranno a distanza in videoconferenza sulla piattaforma Teams: Nome TEAMS: Visualizzazione 3D Codice TEAMS: 20h3wpa
Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene nei giorni e nelle ore stabilite di volta in volta con gli studenti via mail.
ALESSANDRO DE GLORIA (Presidente)
RICCARDO BERTA
MAURIZIA MIGLIORINI (Supplente)
23 settembre 2020
VISUALIZZ.I 3D PER L'ANALISI DEL PATRIM. ARTIST. E ARCH.
Ricostruzione 3D di un ambiente e relativa restituzione. Relazione descritiva delle attività svolta
Lo studente deve realizzare la ricostruzione di un elemento sia esso un monumento o una manifattura. Il tema può essere proposto dallo studente o assegnato dal docente.
La ricostruzione può richiedere un periodo di diversi giorni, all'interno del quale lo studente può chiedere delucidazioni su come svolgere il compito assegnatogli. Quando lo studente ha finito si presenta ed espone come ha svolto la ricostruzione e viene interrogato su punti specifici riguardanti il suo tema.