Oggetti, concetti e problemi dell’interpretazione giuridica. Teorie e dottrine dell’interpretazione. L’interpretazione costituzionale. Concetti e problemi dell’argomentazione giuridica. Teorie e dottrine dell’argomentazione. Elementi di logica per i giuristi. Le applicazioni dell’informatica in ambito giuridico.
Lezioni frontali
I. Interpretazione e interpreti;
II. Costruzione giuridica e scienza del diritto;
III. Ragionamento giuridico e applicazione del diritto;
IV. L’interpretazione costituzionale;
V. Controversie in materia di interpretazione
R. Guastini, Interpretare e argomentare, Giuffré, Milano, 2011.
Testo aggiuntivo per i non frequentanti:
R. Guastini, Saggi scettici sull’interpretazione, Giappichelli, Torino, 2017
Ricevimento: PRIMO SEMESTRE Lunedì 10:30-12:30 o, su appuntamento, previa email all'indirizzo gbratti@unige.it SECONDO SEMESTRE Lunedì 12:00-13:00 o, su appuntamento, previa email all'indirizzo gbratti@unige.it
GIOVANNI BATTISTA RATTI (Presidente)
ALESSIO SARDO
PIERLUIGI CHIASSONI (Supplente)
ANDREJ KRISTAN (Supplente)
LUCA MALAGOLI (Supplente)
ELENA MARCHESE (Supplente)
JULIETA AGUSTINA RABANOS (Supplente)
NATALIA SCAVUZZO (Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
L’esame orale è preceduto da una prova scritta preliminare, consistente nella risposta succinta a cinque domande.