Salta al contenuto principale
CODICE 61329
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Applicando le teorie della grammatica costruzionale, della linguistica cognitiva, della semiotica interpretativa e degli studi sulla traduzione, il corso affronta lo studio della sintassi inglese attraverso l'analisi e la traduzione di una varietà di tipologie di testo e di generi.

Il corso è affiancato da un modulo pratico volto a portare gli studenti a una competenza della lingua strumentale della lingua inglese pari al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo specifico del corso è quello di acquisire competenze pragmatiche onde capire come funziona la comunicazione. Verranno studiate le principali teorie della pragmatica e applicate a testi concreti, onde capire quale obiettivo si pone un messaggio, quali sono i mezzi utilizzati per creare l’effetto desiderato sul ricevente e quindi realizzare lo scopo che l’emittente si è posto nell’atto comunicativo. Il corso prevede anche il supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici di madrelingua inglese e traduttori, finalizzate all'apprendimento pratico della traduzione italiano-inglese e inglese italiano (linguaggio scritto).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso affronta la complessità della sintassi inglese e la sua resa traduttiva. Applicando metodologie e approcci teorici provenienti dai campi della grammatica costruzionale, della linguistica cognitiva, della semiotica interpretativa e degli studi sulla traduzione, il corso affronta fenomeni complessi della sintassi inglese e dell'interfaccia sintassi-semantica attraverso l'analisi e la traduzione di una varietà di tipologie di testo e di generi con l'obiettivo di comprendere come queste complessità si stratifichino, contribuendo alla costruzione del significato, e come si manifestino nelle diverse culture inglese e italiana.

Il corso è affiancato da un modulo pratico ("esercitazioni") volto a portare gli studenti a una competenza della lingua inglese strumentale pari al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Il corso mira a:

- presentare agli studenti lo studio scientifico della sintassi inglese e della sua interfaccia con la semantica utile a una corretta pratica traduttiva;

- sviluppare negli studenti capacità analitiche;

- portare gli studenti a una competenza della lingua inglese strumentale pari al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:

- riconoscere la complessità semantica di strutture sintattiche e renderle correttamente nella prassi traduttiva;

- analizzare, interpretare e trasporre correttamente il significato sotteso alle strutture grammaticali;

- utilizzare la lingua inglese strumentale al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

PREREQUISITI

Lingua e Traduzione I.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si terrà  in modalità  a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.

 

Il modulo teorico consiste in lezioni settimanali (3 ore a settimana per 12 settimane) nel primo semestre.

Il modulo pratico consiste in esercitazioni settimanali (4 ore a settimana per 20 settimane) nel primo e secondo semestre.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso include un modulo di linguistica ("Modulo Teorico") nel primo semestre e un modulo pratico ("esercitazioni") nel primo e nel secondo semestre. 

"Modulo teorico" ed "esercitazioni" sono verificate separatamente. Il modulo teorico è valutato tramite un esame scritto, che include domande aperte ed esercizi, alla fine del primo semestre. Il modulo pratico è valutato alla fine del secondo semestre tramite un test (grammar, vocabulary, listening, and writing) e un colloquio. 

Il "modulo teorico" si avvale della  grammatica costruzionale, della linguistica cognitiva, della semiotica interpretativa e degli studi sulla traduzione per introdurre la complessità della sintassi inglese attraverso l'analisi e la traduzione di una varietà di tipologie di testo e di generi.

Il "modulo pratico" mira a portare gli studenti a una competenza della lingua inglese strumentale pari al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

van Gelderen, Elly. 2010. An Introduction to the Grammar of English (revised edition). Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

Munday, Jeremy. 2016. Introducing Translation Studies. Theories and Applications. (4th edition). London: Routledge.

Biber, Douglas, Conrad, Susan & Leech, Geoffrey. 2012. Longman Student Grammar of Spoken and Written English. London: Longman.

Jones, Daniel. 2011. Cambridge English Pronouncing Dictionary (edited by Peter Roach, Jane Setter and John Esling),  (18th ed.). Cambridge: Cambridge University Press.

Ulteriori materiali saranno disponibili su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNALISA BAICCHI (Presidente)

CRISTIANO BROCCIAS

ILARIA RIZZATO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Settembre 2020.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il modulo teorico viene valutato con un esame scritto, che consiste in domande aperte ed esercizi, alla fine del primo semestre. 

Il modulo pratico viene valutato attraverso un test (grammar, vocabulary, reading and writing) e un colloquio, alla fine del secondo semestre.    

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il modulo teorico viene valutato con un esame scritto, che consiste in domande aperte ed esercizi, alla fine del primo semestre.  Ci sono tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli. Gli studenti possono scegliere un unico appello in ogni sessione e un esame non superato non può essere sostenuto nella stessa sessione.

 

Il modulo pratico viene valutato attraverso un test (grammar, vocabulary, reading and writing) e un colloquio, alla fine del secondo semestre.  Ci sono tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli. Gli studenti possono scegliere un unico appello in ogni sessione e un test non superato non può essere sostenuto nella stessa sessione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2021 08:30 GENOVA Compitino
28/01/2021 11:00 GENOVA Compitino
11/02/2021 12:00 GENOVA Compitino

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza è obbligatoria per il modulo pratico e fortemente consigliata per il modulo teorico.

Si raccomanda di iscriversi al corso su Aulaweb una settimana prima dell'inizio del corso.