Questo modulo include un’introduzione alla fonetica/fonologia, morfologia e lessico dell’inglese e una parte pratica di lingua inglese di livello B2.
Scopo del corso triennale è quello di porre le basi per la formazione di un traduttore e di acquisire un buon livello di competenza comunicativa nella lingua inglese. Scopo specifico del primo anno è di impadronirsi del codice a livello scientifico. Il discente dovrà quindi imparare a descrivere le strutture dell’inglese: oggetti di studio saranno la semantica, la grammatica e la fonologia. Il corso prevede anche il supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici di madrelingua inglese e traduttori, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua a livello di base, e una introduzione alla traduzione.
Questo modulo mira a
- introdurre gli studenti allo studio scientifico della lingua inglese, in particolare la fonetica, fonologia, morfologia e lessico inglese;
- sviluppare le capacità analitiche degli studenti;
- portare gli studenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Conoscenza dell’inglese almeno a livello B1.
Il modulo di linguistica consiste in lezioni settimanali (3 ore alla settimana per 12 settimane nel primo semestre) online sulla piattaforma Teams e Aulaweb.
Il modulo pratico consiste in esercitazioni settimanali (8 ore alla settimana per 20 settimane, cioè 10 settimane a semestre) online sulla piattaforma Teams e Aulaweb, almeno nel primo semestre.
La frequenza del modulo pratico è obbligatoria. La frequenza del modulo di linguistica non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Lingua inglese I è divisa in due parti: un modulo semestrale di linguistica (“modulo teorico”), che si tiene nel primo semestre ed è descritto più in dettaglio di seguito, e un modulo annuale pratico-linguistico (“esercitazioni”).
Ciascuna componente ("esercitazioni " e "modulo teorico") è valutata separatamente. Il modulo pratico è valutato al termine del secondo semestre attraverso un esame scritto e un esame orale. Il modulo di linguistica è valutato attraverso un esame scritto al termine del primo semestre.
Il modulo di linguistica è un’introduzione alla fonetica, fonologia, morfologia e lessico inglese. Il modulo pratico mira a portare gli studenti al livello B2. Maggiori informazioni circa il modulo pratico saranno disponibili sulla pagina del Prof. Broccias sul sito di Lingue a partire da settembre.
Il modulo di linguistica mira a permettere agli studenti di
Ballard, Kim. 2007 (2nd ed.). The Frameworks of English: Introducing Language Structures. Houndmills: Palgrave Macmillan. [In particolare: Capitoli 2 e 3]
Roach, Peter. 2009 (4th ed.). English Phonetics and Phonology. Cambridge: Cambridge University Press. [libro di testo!]
Wells, J. C. 2006. English Intonation. Cambridge: Cambridge University Press. [Paragrafo 1.6; Capitolo 3; Paragrafi 5.13, 5.13, 5.14; questi sono i paragrafi su cui la parte sull’intonazione è basata]
Dizionari di pronuncia (ne è necessario uno, non entrambi):
Jones, Daniel. 2011 (18th ed.). Cambridge English Pronouncing Dictionary (edited by Peter Roach, Jane Setter and John Esling). Cambridge: Cambridge University Press.
Wells, J. C. 2008 (3rd ed.). Longman Pronunciation Dictionary. Harlow: Pearson Longman.
Materiale (OBBLIGATORIO) aggiuntivo:
Diapositive del modulo teorico ed elenco delle parole (disponibile su Aulaweb all’inizio del modulo)
Ricevimento: Ricevimento su Teams su appuntamento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Vedere: http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2089.
CRISTIANO BROCCIAS (Presidente)
ILARIA RIZZATO
ANNALISA BAICCHI (Presidente Supplente)
Vedere pagina del docente (http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2089)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I
Il modulo di linguistica è valutato attraverso un esame scritto.
Il modulo pratico è valutato attraverso test scritti e orali.
Il modulo di linguistica è valutato attraverso un esame scritto (della durata di 45 minuti). L’esame è diviso in due parti. Per superare l’esame, è necessario superare almeno la prima parte. La prima parte include: descrizione di vocali e consonanti; trascrizione di parti di parole o intere parole fonemicamente; conversione di trascrizioni fonemiche in “inglese scritto”; completamento di frasi usando forme forti/deboli appropriate; analisi morfologica; categorizzazione in classi di parole. Le parole utilizzate per le trascrizioni sono tratte da un elenco fornito agli studenti all’inizio del modulo. La seconda parte include: trascrizione fonetica, analisi della struttura sillabica di monosillabi; divisione in sillabe; divisione in piedi; identificazione della struttura tonica; domande aperte sul programma.
Ci sarà una pagina specifica su Aulaweb per questo insegnamento.