Il corso di Geografia umana si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione dal punto di vista geografico delle modalità secondo cui le popolazioni e le società nelle loro manifestazioni materiali (attività economiche, infrastrutture, ecc.) si distribuiscono sul territorio e con esso interagiscono.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base della disciplina, articolata nelle componenti economiche, ambientali, demografiche. Lo studente sarà perciò in grado di analizzare il binomio territorio-popolazione, attraverso lo studio dei suoi caratteri e modalità, per individuare le motivazioni dell’agire territoriale e sociale cogliendone i risultati, soprattutto in termini di nuova e diversa organizzazione dello spazio. Analogamente lo studente saprà esaminare le nuove intersezioni dell'agire economico nel quadro dei mutati rapporti indotti dalla globalizzazione ai diversi livelli della scala geografica e per tipologia di attori sociali ed economici.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Nessuno
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb, in modalità sincrona e asincrona.
Il canale TEAMS è GEOGRAFIA UMANA - TTMI codice Teams : 47nm0eq
I principali temi trattati riguardano:
Il Sistema mondo
Le attività economiche e la loro distribuzione
Le reti di comunicazione e i trasporti
Le problematiche ambientali
La popolazione mondiale, le migrazioni, le politiche demografiche
Le lingue e le religioni
LIBRI DI TESTO:
TUTTI GLI STUDENTI SONO INOLTRE TENUTI A STUDIARE I MATERIALI CARICATI SU AULAWEB.
Ricevimento: Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/39b. Tuttavia, fino a nuove disposizioni, il ricevimento si tiene nel medesimo giorno e nel medesimo orario sul canale TEAMS "Ugolini Ricevimento", codice: p955hsj. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail gianmarco.ugolini@unige.it in modo da concordare un orario puntuale.
STEFANIA MANGANO (Presidente)
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente)
PIETRO PIANA
Le lezioni inizieranno nei giorni previsti dal calendario, nel primo semestre, a partire dalla settimana del 28 settembre 2020
GEOGRAFIA UMANA (TTMI)
La prova di esame è scritta. Verranno somministrate una serie di domande a risposta aperta breve e/o a risposta multipla.
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante una prova scritta che consente di verificare la capacità: