Il corso del primo anno mira ad introdurre elementi base della letteratura e cultura anglo-americana attraverso lo studio di alcuni testi fondamentali del periodo dall’età coloniale fino alla guerra di secessione. In modo diverso e ogni anno con prospettive differenti, gli studenti approfondiranno temi quali l’eccezionalismo, l’eredità puritana, la wilderness, il mito della frontiera, le tensione razziali, la varietà di culture, il sogno americano.
I corsi propongono introduzioni e approfondimenti sulla cultura e lingua del Nord America, dall’epoca coloniale alla formazione e sviluppo degli USA, con particolare riguardo alle diverse aree geografiche ed etniche, ai protagonisti del “Rinascimento americano” e del “Modernismo”, ai conflitti sociali del secolo XX, alla letteratura delle donne, al teatro e alla poesia.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Alla fine del corso, lo studente : - avrà acquisito conoscenze relativamente a momenti fondamentali della cultura anglo-americana dei secolI XIX e XX; - saprà riconoscere e interpretare tali fenomeni nell'ambito delle lingue italiana e inglese alla luce di testi teorici, poetici e narrativi; - saprà contestualizzare e analizzare testi di notevole complessità espressiva e rilevanza storica cogliendone le peculiarità culturali e linguistiche.
Il corso si tiene interamente in lingua inglese. E' richiesta una discreta conoscenza della lingua inglese per poter seguire le lezioni ed essere in grado di leggere e studiare i testi e la bibliografia proposti.
Salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Lezioni frontali, 3 ore settimanali suddivise in due lezioni di 2+1 ore.
LE LEZIONI SONO IN LINGUA INGLESE.
Per gli studenti che decidono di partecipare alle lezioni la frequenza è OBBLIGATORIA per un totale di 28 ore su 36 pari al 75% del corso. La frequenza verrà monitorata con firma all'inizio e alla fine della lezione.
E' possibile ovviamente iscriversi al corso ed essere non frequenatnti
Il programma/contenuto per il corso dell'a.a. 2020-2021 verrà pubblicato a partire dai mesi di settembre/ottobre. su aulaweb.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti, generalmente, per la preparazione dell'esame.
La bibliografia per il corso dell'a.a. 2020-2021 verrà pubblicata a partire dai mesi di settembre/ottobre su aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Mandare una mail a paola.nardi@unige.it
PAOLA ANNA NARDI (Presidente)
STEFANIA MICHELUCCI
Secondo semestre, febbraio 2021, il giorno preciso sarà comunicato su aulaweb.
LETTERATURA E CULTURA ANGLOAMERICANA I (TTMI)
Per gli studenti frequentanti la valutazione si formerà sulla base della partecipazione alle attività proposte in classe (25%) e sulla prova di esame scritta (75%).
Per gli altri studenti la valutazione si baserà esclusivamente sulla prova di esame scritta.
L'esame (2 ore) è scritto e si articola in due sezioni.
I “Fill in the Blank” (10 domande su nozioni precise)
II “Short Answer” (5 domande a risposta aperta con risposte di almeno 12-15 righe su testi e autori)
L'esame è in lingua inglese.
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di conoscere in modo approfondito gli autori e i testi proposti oltre al loro contesto storico e culturale. Si valuterà la capacità dello studente/la studentessa di analizzare, contestualizzare un testo letterario