Il corso fornisce le nozioni di base relative all'applicazione di metodi statistici e di simulazione alla gestione dei processi industriali
Lezioni frontali, con svolgimento di esercizi in laboratorio informatico.
Nozioni di statistica sperimentale. Classificazione monovalente e bivalente. Progetti fattoriali generalizzati e della serie 2 alla k. Introduzione alla simulazione discreta, stocastica e ad eventi.
D.C. Montgomery, Design and Analysis of Experiments, John Wiley & SonsInc., 2005
Sincich T., A Course in Modern Business Statistics, Macmillan College Publishing Company, 1994.
Mosca R., Cassettari L., Revetria R., Experimental Error Measurement in Monte Carlo Simulation, Handbook of Research on Discrete Event Simulation Environments: Technologies and Applications, Evon M. O. Abu-Taieh and Asim Abdel Rahman El Sheikh, Information Science Reference, Hershey, New York, USA.
Ricevimento: Il ricevimento e' da concordare con il docente mediante appuntamento inviando una mail a: revetria@dime.unige.it
ROBERTO REVETRIA (Presidente)
LUCIA CASSETTARI
PIETRO GIRIBONE
MAURIZIO SCHENONE (Presidente Supplente)
Esame scritto e orale.
Propedeuticità :
Non sono richieste propedeuticità oltre alla conoscenza della matematica di base.