Il corso affronta il tema del trattamento degli scarichi idrici e delle emissioni atmosferiche
Il corso fornisce le tecniche per la progettazione di unità operative, processi ed impianti chimici. Inoltre vengono forniti criteri per il dimensionamento e la gestione di ogni unità
Sviluppo della capacità dell'allievo nella comprensione del funzionamento delle varie unità operative e il loro dimensionamento di massima
Lezioni frontali; l'attività didattica può essere completata con esercitazioni numeriche che lo studente deve svolgere in autonomia sotto la guida del docente
Durante le lezioni frontali, gli studenti vengono stimolati e coinvolti in discussioni singole o collettive sui vari temi affrontati nell'insegnamento per favorire la capacità di comunicazione e interagire in modo più proficuo con il docente e valutare lo stato dell'apprendimento
Il trattamento delle acque di scarico, com particolare riferimento agli scarichi urbani; I trattamenti primari, secondari, terziari; La linea dei fanghi
Le emissioni atmosferiche: loro caratterizzazione. Il trattamento delle polveri e dei composti gassosi
Slide proiettate a lezione
Metcalf & Eddy, Wastewater Engineering: Treatment and reuse, McGraw Hill's
Perry; Chemical Engineering Handbook
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile, anche per via informatica o telefonica per la soluzione delle eventuali problematiche legate all'apprendimento e alla risoluzione delle applicazioni numeriche
CARLO SOLISIO (Presidente)
GUIDO BUSCA
MAURIZIO SCHENONE (Presidente Supplente)
14 settembre 2020
Prova orale
Nella prova d'esame, durante la discussione orale, viene valutata la corretta acquisizione degli obiettivi formativi, attraverso una discussione che evidenzi la capacità di ragionare sulla funzionalità delle varie apparecchiature e il loro inserimento nel contesto di un impianto completo, rilevandone anche le criticità e le problematiche.Anche per tale motivo, già durante il corso gli studenti vengono coinvolti sia a livello individuale che in gruppo per la disamina delle problematiche al fine di verificare l'acquisizione dei vari argomenti affrontati, attarverso un confronto diretto con i colleghi e il docente.