Salta al contenuto principale
CODICE 90449
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/14
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The module takes marine transport as a model case of safety regulation in transport and aims at providing the basic concepts of safety legislations and certification in marine transport in order to provide to safety engineers the necessary instruments to understand, implement and manage safety systems/models in accordance with present legal framework. In particular, the module analyses international, EU and national directives, regulations and technical standards related to safety implementation, certification and control in marime transport sector. Moreover, the course highlights relationship between safety and responsibility in marine casualties.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

Il modulo prende il trasporto marittimo come un caso modello di regolamentazione della sicurezza nel trasporto e mira a fornire i concetti di base delle normative di sicurezza e certificazione nel trasporto marittimo al fine di fornire ai tecnici di sicurezza gli strumenti necessari per comprendere, implementare e gestire i sistemi / modelli di sicurezza in conformemente al presente quadro giuridico. 

In questa prospettiva, l’insegnamento analizza:

- le fonti della normativa applicabile in tema di trasporto marittimo (diritto internazionale, dell’Unione europea, nazionale)

- il contenuto delle principali normative internazionali, UE e nazionali relative all'attuazione della sicurezza, alla certificazione e al controllo nel settore dei trasporti marittimi.

- la disciplina dei controlli effettuati in tema di sicurezza marittima dalle Autrità di bandiera e del porto

. il ruolo delle Soceità di classifica

- la disciplina delle inchieste sui sinistri marittimi

- la disciplina della responsabilità connesse ai sinistri marittimi

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

  • Identificare le fonti applicabili alle fattispecie  e comprendere ed applicare le norme in essi contenute secondo i metodi propri di ciascun ambito;
  • Comprendere ricordare le principali disposizioni normative che regolano le stesse;
  • Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento dei principali strumenti in tema di sicurezza marittime;
  • Leggere ed esaminare criticamente testi normativi di  origine internazionale, dell’Unione europea o nazionali 
  • Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
  • Illustrare e spiegare in modo chiaro quanto appreso.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento, tenuto dal Prof. Pierangelo Celle, si compone di lezioni frontali, per un totale di 40 ore, nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni giuridiche relative al trasproto e sicurezza marittima, alla luce della disciplina pertinente di origine internazionale, europea o nazionale. Per facilitare la comprensione, durante le lezioni verranno utilizzati supporti didattici (slides).

In caso di didattica a distanza il codice di accessp Teams è gp9z1ov

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

1) Maritime safety general framework 

2) Jurisdiction at sea 

3) International Maritime Organization and its Safety instruments 

4) Flag State compliance - Ship inspections and recognised organisations 

5) Port State Control 

6) EU Maritime safety policy and instruments - European Maritime Safety Agency (EMSA) 

7) Investigation of Marine Accidents 

8) Safety at sea and liability regulations

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I materiali per la preparazione verranno indicati nel corso delle lezioni. A fine corso verrano rese disponibili su aulaweb le dispense del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIERANGELO CELLE (Presidente)

MARIA ELENA DE MAESTRI

FRANCESCA MAOLI

FRANCESCO PESCE

PIETRO SANNA

GIOVANNI SCIACCALUGA

LAURA CARPANETO (Presidente Supplente)

STEFANO DOMINELLI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

22 febbraio 2021

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è scritto e si compone di una serie di domande chiuse relative alla maggior parte degli argomenti trattati durante le lezioni.  Ai soli studenti che avranno partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni, sarà data la possibilità di sostenere l’esame in preappello.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni apprese durante il modulo e così:

  • individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
  • indentificare e definire il ruolo dei vari soggetti coinvolti nel settore del trasporto e sicurezza marittima
  • individuare ed applicare le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti attinenti al trasporto e alla sicurezza marittima

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2021 14:30 GENOVA Scritto
25/01/2021 14:30 GENOVA Scritto
08/02/2021 14:30 GENOVA Scritto
31/05/2021 14:30 GENOVA Scritto
21/06/2021 14:30 GENOVA Scritto
16/07/2021 14:30 GENOVA Scritto
06/09/2021 17:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti i materiali e le informazioni relative al corso saranno rese disponibili sulla pagina aulaweb del modulo.  Gli studenti interessati sono quindi invitati ad iscriversi tempestivamente alla stessa