Oggetto del corso è lo studio delle strutture quali parti costituenti degli artefatti deputate a limitarne o impedirne il moto.
Vengono introdotti in maniera intuitiva gli aspetti essenziali della disciplina, il concetto di equilibrio, di resistenza e di funzionalità, relazionandoli al comportamento meccanico della materia in termini di forze e spostamenti.
Il corso intende fornire le conoscenze di base della statica e della scienza delle costruzioni, con particolare rilievo all’analisi dell’equilibrio dei corpi rigidi e allo studio del comportamento meccanico dei materiali e di semplici strutture. Lo studio è affrontato sia in termini di resistenza che di deformabilità. Le applicazioni riguardano l’analisi e la progettazione meccanica di semplici oggetti di design industriale e si basa sulla verifica della capacità portante e della funzionalità dell’oggetto, ovvero la capacità di sopportare le sollecitazioni esterne senza pervenire a collassi o malfunzionamenti.
Durante lo svolgimento dell'insegnamento, vengono richiamati i concetti generali di fisica generale (Grandezze fondamentali, Unità di misura, Cinematica, Dinamica, Forze fondamentali, Leggi di Newton) e gli strumenti matematici essenziali alla trattazione del tema (trigonometria, geometria delle figure piane, calcolo vettoriale in forma algebrica e grafica).
Dopo una presentazione generale e di rassegna delle tipologie strutturali e dei materiali di impiego vengono approfondite le trattazioni operative e le schematizzazioni delle tipologie basilari: la fune, l’asta, la trave, le travature, le travature reticolari. Per tali sistemi più semplici vengono esposte esaustivamente le procedure di calcolo e di analisi dei requisiti di resistenza e funzionalità per mezzo di numerosi esempi ed applicazioni.
Particolare attenzione è dedicata ad evidenziare il carattere modellistico della disciplina e la necessità, per l’attività di progetto, di saper interpretare in senso fisico gli schemi impiegati, sia in termini di ipotesi che di risultati
Le competenze che il corso intende fornire sono:
Lezioni frontali in aula con esercitazioni di calcolo svolte dal docente.
Vengono introdotti in maniera intuitiva gli aspetti essenziali della disciplina, il concetto di equilibrio, di resistenza e di funzionalità, relazionandoli al comportamento meccanico della materia in termini di forze e spostamenti. Sono richiamati i concetti generali di fisica generale (Grandezze fondamentali, Unità di misura, Cinematica, Dinamica, Forze fondamentali, Leggi di Newton) e gli strumenti matematici essenziali alla trattazione del tema (trigonometria, geometria delle figure piane, calcolo vettoriale in forma algebrica e grafica).
Particolare attenzione è dedicata ad evidenziare il carattere modellistico della disciplina e la necessità, per l’attività di progetto, di saper interpretare in senso fisico gli schemi impiegati, sia in termini di ipotesi che di risultati.
Note, dispense, esercizi svolti presenti sulla pagina Aulaweb del corso.
Testi di consultazione in italiano
Introduzione alla meccanica delle strutture per il design. Parte prima Volume 1 di Design, problem solving
Antonietta Campanella - Aracne, 2014 - ISBN 9788854879331
Scienza delle costruzioni
Luciano Nunziante, Luigi Gambarotta, Antonio Tralli - McGraw-Hill Education, 2011 - ISBN 9788838666971
Testi di consultazione in inglese
Structural Analysis
R. C. Hibbeler - Pearson Prentice Hall, 2009 - ISBN 9780136020608
Mechanics of Materials
R. C. Hibbeler - Pearson Prentice Hall, 2005 – ISBN 9780131913455
Ricevimento: L'orario di ricevimento studenti è indicato sulla pagina aulaweb dell’insegnamento
FEDERICO FOCE (Presidente)
DANILA AITA (Presidente Supplente)
24.09.2018
MECCANICA DELLE STRUTTURE
Prova scritta con risoluzione di esercizi di calcolo sugli argomenti del corso.
La prova d’esame intende valutare la capacità da parte dello studente di affrontare problemi di verifica e di analisi strutturale che riguardino sistemi semplici di interesse per il Design.
Le competenze oggetto di valutazione sono: