Il corso si articola in lezioni teoriche per introdurre gli studenti alla conoscenza dei principi base della comunicazione, attraverso lo studio e l'analisi dei principali software per l’elaborazione digitale delle immagini grafiche. Sono previste attività laboratoriali in conseguenza alle lezioni teoriche con particolare attenzione all’approccio conoscitivo degli strumenti digitali per l'elaborazione, la produzione e l'impagnazione di immagini bitmap e illustrazioni grafiche vettoriali.
Il corso intende fornire una panoramica degli strumenti base per la comunicazione di idee e progetti che permetta di interagire con il mondo dell'automazione e fornisca gli strumenti e i metodi necessari per organizzare, memorizzare, elaborare dati grafici bi e tridimensionali.
Il corso intende avvicinare gli studenti al mondo della comunicazione visiva attraverso una panoramica degli strumenti base per la comunicazione di idee e progetti capace di interagire con il mondo della grafica e in grado di fornire gli strumenti e i metodi necessari per organizzare, memorizzare, elaborare immagini vettoriali e bitmap. Gli obiettivi formativi riguardano l'acquisizione delle conoscenze per una adeguata e funzionale comunicazione visiva e grafica, attraverso la realizzazione, l’elaborazione e l’impaginazione e lo sviluppo di progetti grafici dalla loro concezione fino all'elaborazione digitale di una corretta comunicazione dell’idea come risultato di apprendimento.
Il corso si articola in lezioni frontali teoriche e in esercitazioni assistite in laboratorio informatico volte a verificare e a completare i contenuti operativi e metodologici introdotti a lezione con particolare riferimento alle tematiche che spaziano tra la tipografia e grafica editoriale, il fotoritocco, il fotomontaggio, l’impaginato.
L'esame finale consiste nella consegna delle esercitazioni svolte durante il corso e nello svolgimento – in presenza del docente – di tre esercizi attraverso l'utilizzo dei software appresi durante le lezioni.
I contenuti del corso vertono sulla costruzione e manipolazione di immagini digitali bitmap e vettoriali utilizzando i principali strumenti della grafica computerizzata come Photoshop per le immagini bitmap, Illustrator per le illustrazioni vettoriali e Indesign per l’impaginato di libri, riviste, brochure, manifesti.
LEZIONI FRONTALI
Gli argomenti del corso trattati nelle lezioni frontali si prefiggono di trasmettere in maniera chiara, semplice e applicata le proprietà fondamentali dei principali software dedicata alla grafica bitmap, vettoriale e di impaginazione di libri, brochure, manifesti, quali:
PHOTOSHOP
Interfaccia utente, grafica bitmap e grafica vettoriale, pixel dimensione, risoluzione e ricampionamento immagine, metodi di salvataggio, le selezioni, strumento clone e toppa, pennelli, testo, ritaglio Il pennino, livelli, Maschere di livello, modifiche non distruttive, correzione e cambio colore, fotomontaggio e composizioni grafiche, metodi di fusione, stili di livello, oggetti avanzati, regolazione delle immagini, i livelli di regolazione, valori tonali, tonalità e saturazione, luminosità e contrasto, esposizione, bilanciamento cromatico, le curve, il testo, formattazione ed elaborazione, effetti, filtri, scontorni avanzati, animazione, cinemagraph.
ILLUSTRATOR
Illustrazioni vettoriali, Interfaccia utente, area di lavoro, guide sensibili, righelli, selezione, raggruppamento, separazione, traccia e riempimento, lo strumento pennino, strumento pennello, strumento curvatura, elaborazione di forme complesse, strumenti di trasformazione, elaborazione dei tracciati, strumento forbice e taglierina, livelli, ricalco immagine, pittura dinamica, colori, stili di grafica, riempimenti sfumati, trasparenze, strumento fusione, testo, creazione di oggetti vettoriali, simboli
INDESIGN
Interfaccia utente, area di lavoro, nuovo documento, la palette degli strumenti, righelli, coordinate, creazione di forme, strumenti di selezione, livelli, pagine, pagine mastro, numerazione, testo, formattazione testo, gabbie di testo concatenate, stili, stili di paragrafo, allineamento e disposizione degli elementi, colore, traccia e riempimento, pennino e tracciati per forme complesse, importazione testo, importazione immagine, trasformazione e adattamento immagini, i collegamenti
ESERCITAZIONI IN AULA
Elaborazione digitale di elaborati grafici bitmap come fotoritocco, fotomontaggio, animazioni e cinemagraph
Elaborazione digitale di elaborati grafici vettoriali come illustrazioni e loghi
Elaborazione digitale di un libro, una brochure, un pieghevole, un manifesto
Manuali e Tutorial dei pricipali software trattati a lezione
Ricevimento: Si riceve negli stessi giorni di svolgimento delle lezioni del corso (prima e dopo la lezione) previo appuntamento via mail al seguente indirizzo: ruggero.torti@unige.it
RUGGERO TORTI (Presidente)
LUCA DONATO
MARIA ELISABETTA RUGGIERO
1° semestre
L'esame finale consiste in una prova pratica da svolgersi in presenza del docente necessaria a verificare la preparazione dello studente sull'utilizzo di base dei principali software al servizio della grafica.
L'esame consiste nello svolgimento di tre esercizi da svolgersi in presenza del docente attraverso l'utilizzo dei software appresi durante lil corso e nella consegna di tutte le esercitazioni assegnate durante le lezioni.