Il corso è di 32 ore con obbligo di presenza del 80%. Fornirà agli studenti ulteriori conoscenze della lingua inglese, partendo dal livello B1, in modo da raggiungere, alla fine del secondo anno, il livello B1+ del quadro comune europeo (QCER) , ponendo particolare accento sulle strutture e abilità più consone all'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia.
Descrizione del corso: il laboratorio di inglese II riprende dove è finito il laboratorio I e fornisce agli studenti una base ampia di conoscenza della lingua inglese rafforzando le capacità di potere insegnare la lingua nella scuola primaria e dell’infanzia. Lezioni ed esercitazioni svolte in classe mirano a potenziare tutte le quattro abilità linguistiche, insieme al consolidamento del bagaglio lessicale e della grammatica, con un’enfasi particolare alla produzione orale della lingua. Il livello di arrivo corrisponde al livello B1 del quadro europeo di riferimento, costituendo il secondo scalino verso il raggiungimento del livello B2, alla fine del quinquennio di studio.
Questo corso mira a consolidare il livello B1 come parte del percorso verso l'idoneità B2 alla fine dei 5 anni. Il laboratorio II è il proseguimento del corso del primo anno e riprende dove termina il laboratorio I usando le stesse modlità e testi. Si propone di fornire agli studenti degli strumenti per poter acquisire una conoscenza ed una efficace capacità di comunicazione in inglese.Le lezioni sono mirate a potenziare tutte le principali abilità linguistiche con particolare attenzione all'attività di produzione orale.
L'obiettivo finale del corso quinquennale è di raggiungere un livello di conoscenza inglese per poter affrontare l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e dell'infanzia
L'idoneità del laboratorio di lingua inglese I
Le lezioni saranno a distanza (cioè lezione online e registrazione della stessa che resta a disposizione degli studenti in streaming) con la piattaforma TEAMS. Lezioni frontali e modalità laboratoriale, in cui gli studenti devono contribuire attivamente allo sviluppo della lezione.
Contenuti del modulo: corso di potenziamento della lingua inglese partendo dal livello B1 del QCER, con particolare riferimento alle strutture e abilità più consone all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia. Costituisce il secondo di cinque laboratori da svolgersi in altrettanti anni accademici, mirati al raggiungimento di un livello intermedio-superiore (B2), come richiesto dal ministero. Il laboratorio è mirato a fornire agli studenti una base ampia e il piu’ possibile completa, che permetta loro di affrontare l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e dell’infanzia. Lezioni ed esercitazioni svolte in classe mirano a potenziare tutte le principali abilità linguistiche, dall’ascolto alla pronuncia alla lettura alla scrittura al vocabolario e alla grammatica, ma particolare attenzione sarà rivolta alle attività di produzione orale della lingua. L'obiettivo è raggiungere il livello B1+ del quadro europeo di riferimento e il corso costituisce il secondo scalino verso il raggiungimento del livello B2, alla fine del quinquennio di studio. I contenuti verranno presentati in lingua inglese e in modalità laboratoriale. Per favorire l'interazione e incrementare le occasioni di utilizzo della lingua, gli studenti saranno suddivisi in due gruppi.
A. Tilbury, D. Rea e T. Clementson (2011) English Unlimited B1, Pre-intermediate Coursebook. Cambridge: CUP. Raymond Murphy, English Language in Use, Cambridge CUP,
Ricevimento: Per appuntamento su Teams o scrivendo a justinrosenberg@libero.it
JUSTIN ROSENBERG (Presidente)
ELIZABETH HELEN COTTON
23 settembre 2020
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE II ANNO
Pur essendo questo un laboratorio, la frequenza non sarà sufficiente ad ottenere l'approvazione e la partecipazione attiva degli studenti sarà accertata tramite valutazione continua. Peraltro sarà possibile, su richiesta degli studenti, fare un'esercitazione di controllo a fine corso per vedere il livello di conoscenza raggiunto.
Controllo della frequenza e continuous assessment durante il corso