Il laboratorio si propone di far esplorare agli studenti e alle studentesse la dimensione del gioco in alcune delle sue possibili sfaccettature e di vivere insieme esperienze significative al fine di chiedersi che cosa sia il gioco e diventare consapevoli della “complessità” di tale dispositivo formativo.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. pianificare attività ludiche da proporre ai bambini frequentanti i diversi ordini di scuola; 2. scegliere i giochi e le tecniche di animazione più adeguati per favorire gli obiettivi educativi prescelti; 3. lanciare e condurre giochi in modo appropriato; 4. valutare le attività di gioco e le attività ludiche con i bambini e con i pari.
Il laboratorio ha come obiettivi principali:
1) sviluppare la capacità di definire e progettare interventi educativi e didattici finalizzati a promuovere le capacità ludiche di diversa natura (simbolico, collaborativo, di regole...);
2) sviluppare le capacità di comunicare efficacemente e stabilire relazioni didattiche significative utilizzando metodologie di gioco e animazione che supportino lo sviluppo di competenze trasversali agli ambiti disciplinari;
3) saper gestire alcune dinamiche relative al piccolo gruppo.
Le studentesse e gli studenti verranno coinvolti e resi "attori" attraverso lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni ("mettiamoci in gioco") e successivi momenti di riflessione.
Verranno utilizzati video, slide, per presentare alcune tematiche e per documentare le attività svolte.
L’aula web sarà utilizzata sia dal docente per pubblicare materiali utili, sia dagli studenti per documentare il proprio percorso e portare contributi personali
Durante il laboratorio verranno approfonditi alcuni temi relativi al Gioco e al Giocare. Verrà dato spazio ad esperienze didattiche, in cui viene valorizzato il gioco, relative alla scuola dell'infanzia e primaria, per riflettere su strategie, modalità e strumenti utilizzati. Le studentesse e gli studenti verranno coinvolti e resi "attori"attraverso lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni ("mettiamoci in gioco") e successivi momenti di riflessione.
In particolare verranno proposte le seguenti tematiche:
1) GIOCO E ACCOGLIENZA: giochi di conoscenza, piccoli e grandi giochi, inventare giochi.
2) GIOCO E APPRENDIMENTO : la matematica in gioco; giocare con le parole; giocare con le storie e con la storia.
3) GIOCO E ARTE.
4) GIOCO E NATURA.
Essendo un laboratorio in cui sarà sarà richiesto agli stuenti di partecipare in modo attivo, il numero dei partecipanti non potrà essere superiore a 34 unità per gruppo.
Verranno quindi organizzati 3 gruppi. Ad ogni gruppo verrà proposto un percorso che prevede :
. una parte "generale", uguale per i tre gruppi. (aspetti metodologici)
- una parte specifica relativa a tematiche differenti : gruppo del mercoledì : gioco e discipline - gruppo del venerdì : gioco e arte - gruppo del sabato: gioco e natura
Durante gli incontri verrà fornito il materiale (verrà inserito anche in aulaweb per una miglior fruizione) utile agli approfondimenti inerenti le tematiche sperimentate per promuovere la circolarità tra pratica e riflessione sulla pratica.
Ricevimento: Il ricevimento avviene su appuntamento contattando il docente all'indirizzo mail claudialichene@gmail.com
SAMANTHA ARMANI (Presidente)
IRIS ALEMANO (Presidente Supplente)
CLAUDIA LICHENE (Presidente Supplente)
DIANA SPULBER (Presidente Supplente)
GRUPPI
TEMA DI AVVIO DEL LABORATORIO
GRUPPO 1: Venerdi ore 14.00/18.00
9 OTTOBRE
GIOCARE PER GIOCARE: mettiamoci in gioco
GRUPPO 2 venerdì ore 14.00/18.00
30 OTTOBRE
GRUPPO 3: Sabato ore 8.00-12.00
3 ottobre
METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE (LABORATORIO)
Non è previsto esame per il laboratorio.
I partecipanti al laboratorio saranno suddivisi in tre gruppi: i gruppi 1 e 2 si terranno il Venerdì, il gruppo 3 svolgerà attività il sabato.
Per informazioni dettagliate sulla costituzione dei gruppi e l'organizzazione del laboratorio consultare la pagina del laboratorio in aula web.