II corso si propone di fornire i principali strumenti teorici e metodologici ed applicativi relativi all'ambiente locale ed i processi di patrimonializzazione.
Lo studente acquisirà competenze peculiari al fine di utilizzare alcuni degli strumenti necessari alla definizione di nuovi progetti territoriali, nonché all’attivazione delle dinamiche locali. Sarà quindi in grado di individuare le risorse radicate di un territorio (materiali o immateriali), di analizzare la loro portata nei percorsi di valorizzazione dei contesti locali, di scegliere le più pertinenti nella costruzione di uno specifico progetto territoriale.Lo studente acquisirà competenze peculiari al fine di utilizzare alcuni degli strumenti necessari alla definizione di nuovi progetti territoriali, nonché all’attivazione delle dinamiche locali. Sarà quindi in grado di individuare le risorse radicate di un territorio (materiali o immateriali), di analizzare la loro portata nei percorsi di valorizzazione dei contesti locali, di scegliere le più pertinenti nella costruzione di uno specifico progetto territoriale.
Il corso prevede lezioni frontali (materiali presenti su aula web) e la stesura di un elaborato individuale –un progetto di valorizzazione del territorio, un caso di studio– che verrà presentato in aula. Sono previsti interventi di attori del territorio e/o di colleghi specialisti nel campo della valorizzazione dell’ambiente e degli spazi locali.
Il corso è suddiviso in più parti:
Testi di base
Temi specifici e casi di studio
Ricevimento: " Su appuntamento email: marina.marengo@unige.it "
FABIO CAFFARENA (Presidente)
CARLO STIACCINI
MARINA MARENGO (Presidente Supplente)
MICHELA BADII (Supplente)
AUGUSTA MOLINARI (Supplente)
16 marzo 2021
Appelli orali.
Gli studenti si presenteranno all’esame orale al fine di discutere le modalità di costruzione e di elaborazione del lavoro di progettazione/ricerca svolto individualmente e presentato in aula durante le lezioni.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
Per gli studenti internazionali è disponibile (vedi programma Inglese), il programma in lingua inglese. E' altresì possibile definire programmi, su richiesta, in lingua francese e spagnola. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, anche in lingua inglese, francese e spagnola.