Verranno delineati in dettaglio tutti gli aspetti della figura professionale del tecnico della prevenzione. Lo studente dovrà apprendere gli elementi caratterizzanti della prassi dell'ispezione degli ambienti di lavoro. Dovrà imparare a riconoscere le situazioni che configurano un'inadempienza legislativa o situazioni di rischio o pericolo per i lavoratori e le relative strategie di prevenzione.
Aggiornamenti in tema di legislazione vigente sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il sistema aziendale della prevenzione. Conoscenza delle principali malattie d’interesse professionale e aspetti relativi alla sicurezza e protezione. Igiene industriale e tossicologia occupazionale. Valutazione e prevenzione dei principali rischi in ambito professionale.
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere e comprende gli elementi legislativi in tema di prevenzione e sicurezza in ambito lavorativo. Sarà in grado di conoscere, valutare e comprendere le procedure in tema prevenzione e sicurezza per tutela della salute nei confronti dei rischi specifici di origine professionale, con positivi risvolti anche nella pratica del tirocinio professionalizzante.
Lezioni plenarie in aula.
Aggiornamenti in tema di legislazione vigente sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Il sistema aziendale della prevenzione:
Igiene industriale e tossicologia occupazionale: metodi e criteri di valutazione e implicazioni per la tutela della salute dei lavoratori.
Valutazione e gestione del rischio biologico, con particolare focus sulla gestione degli infortuni per via parenterale.
Valutazione e gestione del rischio chimico e da agenti cancerogeni e mutageni.
Valutazione e gestione del rischio da radiazioni ionizzanti.
Valutazione e gestione del rischio da agenti fisici (es., rumore, vibrazioni, CEM e ROA, microclima).
Tumori Professionali: definizione, clinica e diagnostica.
Principi di ergonomia e lavoro al videoterminale.
Lavoro notturno, stress lavoro correlato e violenza nei luoghi di lavoro.
Medicina del Lavoro
Alessio L, Franco G, Tomei F – Trattato di Medicina del Lavoro. (Piccin, 2015)
Manuale di Medicina del lavoro e Igiene Industrale per Tecnici della Prevenzione
P. Apostoli e L. Alessio Piccin editore, 2010.
Ricevimento: Previo appuntamento: Prof Paolo Durando e mail: paolo.durando@unige.it – tel. 010\353 8133-7503 Largo Rosanna Benzi, 10 – Padiglione 3 secondo piano
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
PAOLO DURANDO (Presidente)
DANILO SCOTTO (Presidente)
GIANNI TESTINO (Presidente)
MAURIZIO ZECCHINI (Presidente)
L’esame viene svolto in forma scritta. Lo studente dovrà rispondere, in maniera breve ed esaustiva, a tre domande a risposta aperta.
Ad ogni domanda a cui lo studente risponde verrà attribuito un punteggio (da 18 a 30 e lode) e il voto sarà l’espressione della MEDIA ARTIMETICA derivante dalle 3 domande.
La non risposta ad una o più delle tre domande o la non sufficienza (voto uguale o inferiore a 17) ad una o più delle tre domande comporta la non sufficienza dell’intera prova scritta.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze in merito alle attuali normative in tema di salute e sicurezza sul lavoro, di sistema aziendale della prevenzione, di conoscenze tecniche specifiche in ambito di valutazione e gestione dei rischi specifici in ambito professionale per la prevenzione e protezione delle patologie lavoro-correlate.
Saranno, inoltre, valutate le conoscenze sia di base sia specifiche in tema di prevenzione, protezione e tutela della salute in ambito occupazionale.