elementi essenziali della meccanica delle macchine: principi di funzionamento, leggi, componenti e loro ingegneria.
Fondamenti di analisi cinematica, statica e dinamica delle macchine. Modelli dinamici a 1 g.d.l. Componenti meccanici di base: cuscinetti, ruote dentate, funi, cinghie, catene, giunti, innesti, freni. Applicazioni in ambito industriale.
comprensione elementare della meccanica nei dispositivi e sistemi utilizzati in ingegneria industriale.
in aula con lavagna e proiezioni.
Introduzione alla meccanica applicata alle macchine: macchine e meccanismi; problemi tipici della meccanica delle macchine.
Coppie cinematiche e meccanismi: vincoli e geometria del contatto fra corpi rigidi; coppie cinematiche e loro realizzazione; catene cinematiche e loro mobilità.
Forze di contatto ed effetti dissipativi: contatti superficiali puntiformi e lineari; attrito radente; azioni fluidodinamiche; usura.
Cinematica dei meccanismi: introduzione; modello matematico; analisi di posizione e velocità.
Statica dei meccanismi: introduzione; analisi statica di meccanismi e strutture; equilibrio nei meccanismi; statica in presenza di attrito; qualità della trasmissione.
Cenni di dinamica dei sistemi meccanici. Vibrazioni meccaniche: esempi e modelli matematici elementari; sistemi a un grado di libertà: vibrazioni libere e forzate; esempi.
Dinamica dei rotori: introduzione; squilibrio statico e squilibrio dinamico; macchine equilibratrici.
Meccanica delle coppie cinematiche: introduzione; cuscinetti radenti e volventi: cinematica e distribuzione dei carichi; lubrificazione idrodinamica e cenni storici; classificazione delle coppie lubrificate; cuscinetti idrostatici.
Ruote dentate: introduzione, generalità e nomenclatura; ruote modulari.
Trasmissioni di potenza: introduzione; trasmissioni ad ingranaggi; cinghie; catene; giunti meccanici.
Meccanismi per il moto vario: introduzione; sistemi articolati; meccanismi a camma; meccanismi unidirezionali.
Altri meccanismi: variatori di velocità; innesti; freni; funi e paranchi.
Trasmissioni a fluido: pompe; motori e attuatori; valvole.
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano. MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE. CittàStudiEdizioni. 2013.
Ricevimento: Su appuntamento.
MARCO LEPIDI (Presidente)
ANDREA BACIGALUPO
LUIGI CARASSALE
LUIGI GAMBAROTTA
GIUSEPPE PICCARDO
FEDERICA TUBINO
MATTEO ZOPPI
MATTEO VEROTTI (Presidente Supplente)
come da Calendario didattico
L’esame è in forma scritta. Non è ammesso l’uso di appunti, libri, computer, smart phone e, in generale, di qualsiasi supporto esterno.
La valutazione della prova è ottenuta come segue: