Il corso introduce lo studio della Pedagogia Generale, analizzando costrutti teorici e concetti fondamentali quali Pedagogia, Formazione, Educazione, Istruzione, Vulnerabilità, Relazione di aiuto. In particolare si vogliono descrivere i servizi socioeducativi, la loro organizzazione e i principali strumenti educativi volti all'inclusione.
OBIETTIVI FORMATIVI
l'insegnamento si propone di:
- Introdurre i concetti fondamentali della pedagogia.
- Fornire agli studenti le competenze pedagogiche basilari in merito alla formazione, all'educazione e all'istruzione dei soggetti in situazione di fragilità, vulnerabilità, disagio, sofferenza
- Riflettere insieme agli studenti sul ruolo e sulle problematiche pedagogiche riguardanti le principali istituzioni e agenzie socio-educative
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- Conoscere i concetti fondamentali della pedagogia
- Possedere i criteri generali per predisporre specifici percorsi educativi con i soggetti in situazione di fragilità, vulnerabilità, disagio, sofferenza
- Riflettere personalmente in merito agli elementi critici caratterizanti le principali istituzioni e agenzie socio-educative
Lezioni a carattere dialogico, con presentazione di tematiche seguite da discussione-approfondimento.
La pedagogia quale scienza della formazione, dell'educazione e dell'istruzione dell'uomo.
Formazione e deformazione.
La dimensione dialogica e cooperativa del processo educativo.
Il concetto pedagogico di cura nei confronti dei soggetti in condizione di fragilità, vulnerabilità, disagio e sofferenza.
Le problematiche concernenti Istituzioni e agenzie a carattere socio-educativo.
GENNARI M. - KAISER A., Prolegomeni alla pedagogia generale, Bompiani, Milano, 2000,2005
Ricevimento: Il primo lunedì di ogni mese presso Scienze della Formazione, Studio 3C6, dalle ore 10,30 alle ore 11,30
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
ANTONIO GUERCI
CECILIA SERENA PACE
MAURO PALUMBO
EDOARDO VALTER TIZZI
RICCARDA BARBIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2021
Esame scritto con domanda aperta (riflessione personale in merito a una tematica fra quelle inserite nel programma)
L'esame scritto valuterà sia il livello di comprensione dell'argomento proposto sia la capacità di riflessione critica e personale