Corso integrato costituito da più discipline.
Maggiori informazioni si potranno avere consultando le schede di insegnamento di ogni disciplina del corso integrato.
Conoscere principali meccanismi patogenetici e quadro clinico delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva, soprattutto in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale e alla integrazione ed agli scopi dei diversi interventi riabilitativi. Impostare l'indagine psicomotoria tramite osservazione specifica al fine di progettare correttamente l'intervento terapeutico e riconoscere l'area di potenziale sviluppo entro cui collocarlo. Saper descrivere i modi di azione e la qualità dell'interazione e della comunicazione non verbale attraverso la valutazione e la corretta impostazione del setting (caratterizzato da elementi quali lo spazio, il tempo gli oggetti e l'attitudine corporea specifica). Conoscere i principali interventi terapeutici e riabilitativi dei disturbi neurocognitivi, neuropsicologici e neurolinguistici in età evolutiva, soprattutto nell'ottica di collaborazione con l'equipe riabilitativa neuropsichiatrica multidisciplinare. Conoscere le principali metodologie didattiche e di intervento educativo, l’uso di modelli teorici e metodologici derivanti dalle ricerche pedagogiche, filosofiche, psicologiche e sociali e i possibili interventi formativi in relazione ai modelli di pratica educativa codificati dalla ricerca corrente. Progettare ed attuare procedure rivolte all'inserimento e al benessere sociale dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuropsicomotorio e cognitivo attraverso le discipline dello spettacolo.
La conoscenza:
- delle principali tappe dello sviluppo neurobiologico del sistema nervoso centrale e dei correlati clinici;
- delle differenti curve di sviluppo nei differenti ambiti
- del funzionamento neuropsicologico del soggetto (mappatura funzionale) in relazione alle differenti patologie specifiche dell’età evolutiva.
- dei differenti strumenti di valutazione.
- delle differenze tra la valutazione nosografica e quella funzionale/neuropsicologica.
Ricevimento: Su appuntamento Per appuntamenti inviare una mail a: francesca.battaglia.ge@gmail.com
Ricevimento: Ricevo su appuntamento o a inizio/fine lezione. Scrivere una mail su: deborah.preiti@gmail.com
Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email. CONTATTI DEL DOCENTE: elidegrandis@gmail.com; elisa.degrandis@unige.it
Ricevimento: gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail francesca.passano@gaslini.org frapuppy83@yahoo.it
Ricevimento: Nel primo semestre prendere contatto tramite e-mail, scrivendo a samantha.armani@unige.it Durante il periodo delle lezioni, prima o dopo le lezioni stesse, oppure su appuntamento, scrivendo allo stesso indirizzo e-mail
Ricevimento: Su prenotazione mail: simonetta.lumachi@libero.it
Ricevimento: Donatella Colina riceve su appuntamento. Contattare mediante casella di posta elettronica. CONTATTI DEL DOCENTE: donatella.colina@gmail.com
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
SAMANTHA ARMANI
DONATELLA COLINA
ELISA DE GRANDIS
SIMONETTA LUMACHI
FRANCESCA PASSANO
DEBORAH PREITI
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)