Saper progettare tutori, presidi e ortesi, specifici dei vari distretti corporei, caratterizzati da una propria peculiarità tecnica e morfofunzionale, in relazione alle principali malattie neurologiche e ortopediche. Conoscere i problemi inerenti i sistemi di lavorazione dei manufatti specifici per i vari ambiti di salute, con particolare riferimento alle proprietà dei materiali usati e delle tecniche di trattamento.
Lo studente deve aver appreso i fondamenti di anatomia, biomeccanica e chinesiologia, aver sviluppato conoscenze in tecnologia dei materiali e nelle materie relative al disegno e alla progettazione dei dispositivi ortopedici
Lezioni frontali interattive ed esercitazioni pratiche
I progrsmmi sono presentati nelle singole schede degli insegnamenti
Slides fornite a lezione
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail Filippo.Allegretti@unige.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento ( da concordare con il docente data,ora e luogo) Recapito telefonico 3478751305 Email: nunismile@tiscali
MANUELA PIETRONAVE (Presidente)
GIOVANNI BIGGI
PAOLA CASTELLO
FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2017
Orale
Verificare tramite la presentazione di casi clinici, la conoscenza dei presidi applicabili dal tecnico ortopedico per i diversi distretti corporei e i loro metodi di lavorazione.