Obiettivo del corso è l’introduzione ai concetti e ai modelli della scienza politica.
Capacità di comprendere i processi storici, politici, economici e internazionali;
consapevolezza della distinzione tra fatti e opinioni dei fenomnei politici e sociali;
competenze nell’utilizzo di approcci metodologici diversi;
riflessione critica sulle domande presentate;
competenze per operare nel campo della cooperazione, delle istituzioni europee e della pubblica amministrazione.
Lezioni forntali. Discussione su temi di attualita. Esempi di ricerca applicata. Presentazioni di libri e ricerche. Seminari.
Capano G., Piattoni S., Raniolo F., Verzichelli, (2017), Manuale di Scienza politica, Bologna, il Mulino.
Morini M. (2020), La Russia di Putin, Bologna, il Mulino.
Un libro a scelta dello studente nella lista fornita dal docente in Aulaweb.
Per gli studenti, che non partecipano ad almeno il 75% delle lezioni, è obbligatorio anche il seguente testo:
Sola G., (2006), Incontro con la Scienza politica, Bologna, il Mulino.
Ricevimento: Per appuntamenti, inviare una mail a : mara.morini@unige.it Durante il corso, prima e dopo le lezioni.
MARA MORINI (Presidente)
STELLA GIANFREDA
14 settembre 2020
L’esame consiste in una prova orale. La prova verterà: per i frequentanti, sui testi e anche sui temi affrontati, sui materiali distribuiti e sulle relazioni svolte in aula; per i non frequentanti sui libri di testo indicati, oltre alle integrazioni proposte. L’esame avrà una durata media di venticinque minuti. La Commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso, è nominata dal Consiglio di Dipartimento.