Il corso si propone l’obiettivo di fornire la conoscenza della struttura e delle funzioni delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riguardo all’azione amministrativa e alla sua valutazione.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà:
Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà su Teams, gli studenti possono iscriversi alla stanza del corso attraverso questo codice: mprw3ry
Il corso sarà basato principalmente su lezioni frontali. La partecipazione attiva degli studenti sarà comunque incoraggiata.
L’insegnamento è diviso in quattro unità didattiche:
UD1 – L’amministrazione pubblica (traiettorie evolutive)
UD2 – Introduzione a Simon
UD3 – Meccanismi di influenza (Autorità, comunicazione, efficienza, lealtà)
UD4 – Il cambiamento organizzativo
Gli studenti frequentanti dovranno preparare l'esame sul seguente materiale:
H. Simon (2001), Il comportamento amministrativo, il Mulino, Bologna.
Una lettura a scelta fra:
R. Balzani (2012) Cinque anni di solitudine, il Mulino, Bologna.
W. Tocci (2015) Roma: non si piange su una città coloniale. Note sulla politica romana, goWare, Firenze.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame SOLO sul seguente manuale:
M. Catino (2012) Capire le organizzazioni, il Mulino, Bologna.
Ricevimento: Giovedì dalle ore 12. E' gradito avvisare il docente in anticipo. Al momento il ricevimento può avvenire solo in modalità telematica, attraverso il canale dedicato: ot5m9la
Le lezioni inizieranno lunedì 15 febbraio 2021
Gli studenti frequentanti effettueranno l’esame scritto in occasione dei primi due appelli utili. Gli studenti frequentanti che non avranno effettuato la prova scritta in almeno una delle due occasioni, saranno considerati automaticamente non-frequentanti.
Gli studenti non frequentanti effettueranno l’esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti del manuale indicato.