Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale). Durante il corso saranno svolti seminari creditizzati di approfondimento, esercitazioni orali o scritte facoltative con distribuzione del relativo materiale tramite inserimento su aulaweb, che potrà sostituire o integrare parti del programma, da concordare con la docente.
L'attenzione si concentra nello spazio pubblico di cristianesimo, ebraismo e islam, approfondendo le analogie e le antinomie riguardanti gli istituti religiosi esaminati e gettando uno sguardo sul significato del diritto delle religioni, sulle principali fonti dei diritti religiosi e sulle relative metodologie di studio. Il corso analizza da un lato il rapporto tra fattore religioso e comunita' politica in eta' contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano, e dall'altro il fenomeno religioso nel diritto attraverso i modelli di comparazione e relazione tra religioni, cultura ed ordinamento giuridico nell'area euro mediterranea, con particolare riferimento a specifici ambiti problematici riguardanti il concetto di laicita', la nozione di liberta' religiosa, le regole religiose alimentari, l'istituto del matrimonio e la funzione dei ministri di culto.
Per la parte relativa al rapporto fattore religioso e comunità politica:
Studenti frequentanti: Verrà inserito il materiale da studiare in aula web. Sarà possibile integrarlo con i seguenti testi:
G. Dammacco, Diritti e religioni nel crocevia del Mediterraneo, Bari, 2016
P. Consorti, Diritto e religione. Basi e prospettive, Laterza, Bari 2020 (limitatamente ai capitoli 5, 7, 8, 9)
Per la parte relativa al fenomeno religioso nel diritto:
S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226); G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente al capitolo V (pp. 139-212).
Studenti Erasmus frequentanti: Verrà inserito il materiale da studiare in aula web. Sarà possibile integrarlo con i seguenti testi:
G. Dammacco, Diritti e religioni nel crocevia del Mediterraneo, Bari, 2016; S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226) o in alternativa H. P. Glenn, “Legal Traditions of the World” (Oxford University Press 2010), limitatamente ai capitoli I, IV, VI; G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente al capitolo V (pp. 139-212).
Studenti non frequentanti: G. Dammacco, Diritti e religioni nel crocevia del Mediterraneo, Bari, 2016; AA.VV., Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza, Pisa, 2016 (solo da pag. 145 a p.337);
S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli I (9-21), II (pp. 23-34), III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226); G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente ai capitoli II (pp. 25-57) e V (pp. 139-212).
Studenti Erasmus non frequentanti: G. Dammacco, Diritti e religioni nel crocevia del Mediterraneo, Bari, 2016; AA.VV., Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza, Pisa, 2016 (solo da pag. 145 a p.337); S. Ferrari, “Introduzione al diritto comparato delle religioni” (Bologna, Il Mulino 2008), limitatamente ai capitoli I (9-21), II (pp. 23-34), III (pp. 35-56), V (pp. 111-172) e VI (pp. 173-226) o in alternativa H. P. Glenn, “Legal Traditions of the World” (Oxford University Press 2010), limitatamente ai capitoli I, II, IV, V, VI; G. Barberini – M. Canonico, “Elementi essenziali dell’ordinamento canonico” (Giappichelli, Torino 2013), limitatamente ai capitoli II (pp. 25-57) e V (pp. 139-212).
Ricevimento: La docente riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via Balbi 30, sez. di Storia del Diritto, II piano o presso l'Albergo dei Poveri, Torre Centrale, V piano, su appuntamento da concordare tramite mail all'indirizzo daniela.tarantino@unige.it. Se la situazione sanitaria non dovesse consentire di svolgere il ricevimento in presenza, questo si terrà sulla piattaforma Teams nel canale "Ricevimenti Tarantino" codice 37c83m3, ogni lunedì e mercoledì dalle 14 alle 15 su appuntamento scrivendo a daniela.tarantino@unige.it o iscrivendosi al Teams e inviando un messaggio alla docente direttamente dalla piattaforma. Sempre su appuntamento si possono concordare altri giorni ed altri orari di ricevimento.
DANIELA TARANTINO (Presidente)
ANDREA CATANZARO
MATTEO CARMINE FIOCCA
LARA PICCARDO
FRANCESCO PIERINI
LORENZO SINISI
Secondo semestre
L'esame è orale. Durante il corso potranno essere effettuate una o due esercitazioni scritte/orali da concordare con la docente
Durante il corso verranno prese le firme degli studenti frequentanti
Orario e aule lezioni su:
http://www.aulescienzesociali.unige.it/orari/scpol_cds.php