Il corso consisterà in 45 ore di lezione in cui saranno trattati argomenti inerenti l’ambito del rischio sismico. L’obiettivo è quello di fornire le competenze di base su temi quali pericolosità sismica, risposta sismica locale, microzonazione sismica, monitoraggio sismico e gestione dell’emergenza post-sisma.
The course is designed to provide the fundamental principles of seismic hazard and risk mitigation. Basic concepts of seismology, earthquakes, and strong ground motion will be firstly presented to introduce procedures of deterministic and probabilistic seismic hazard analysis. Subsequently, methods for ground response analysis will be discussed in order to provide insight into problems as site effects and seismic slope stability. The course will end presenting procedures and systems for seismic monitoring and earthquake early warning.
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di formare lo studente sul tema del rischio sismico. Lo studente sarà istruito con l'intento di creare una figura in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (erogate mediante presentazioni multimediali).
A causa dell'emergenza COVID19, le lezioni del primo semestre saranno tenute online utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. La registrazione video sarà garantita. Al contrario, le attività pratiche si svolgeranno in laboratorio (se possibile), con più turni se necessario. Tutte le attività di laboratorio saranno svolte nel rispetto dei limiti di capacità dei laboratori e della distanza richiesta dalla normativa vigente in seguito all'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
- Elementi di sismologia:
- Monitoraggio e allerta sismica:
- Pericolosità sismica:
- Risposta sismica del terreno:
- Norme tecniche per le costruzioni, microzonazione sismica e valutazione delle Condizione Limite per L'Emergenza (CLE)
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb.
SIMONE BARANI (Presidente)
EGIDIO ARMADILLO
ANDREA CEVASCO
GABRIELE FERRETTI
DANIELE SPALLAROSSA
GIACOMINO PEPE (Presidente Supplente)
Per l'inizio delle lezioni consultare il calendario al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame consiste in una prova orale (3 domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento). L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. I dettagli sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti durante le lezioni.
La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.