OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- sviluppare una conoscenza critica dei fenomeni migratori contemporanei e delle relative implicazioni culturali nei contesti educativi e di lavoro sociale.
- riflettere sul rapporto fra politiche, lavoro sociale e migrazioni
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il corso predilige un approccio centrato sulla partecipazione e la co-produzione del sapere.
Si utilizzeranno altresì come supporto alla didattica le opere filmiche e i contributi generati dal laboratorio di Sociologia Visuale.
Saranno oggetto del corso i seguenti temi:
a) cause ed effetti delle migrazioni;
b) migrazioni e generazioni;
c) migrazioni, confini e movimenti sociali;
d) migrazioni e devianze
Articoli segnalati durante il corso.
GUIDO FRANCO AMORETTI
ELISABETTA GARBARINO
LUCA GILIBERTI
ANTONIO GUERCI
CECILIA SERENA PACE
MAURO PALUMBO
ANNA SIRI
CLAUDIO TORRIGIANI
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre
Elaborazione di una tesina che integri esperienze di micro-ricerca e materiali di lettura
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite un elaborato scritto.