Obiettivo del corso è offrire agli studenti una panoramica rispetto alle principali aree della psicologia dello sviluppo e dare strumenti per l’individuazione, la comprensione e la possibilità di intervento nei diversi ambiti.
OBIETTIVI FORMATIVI IN DETTAGLIO:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Presentazioni power point, lezioni registrate, riproduzione di video/documentari, role-play
Ricevimento: Su appuntamento contattando: Alessandra Pagni: pagni.alessandra@gmail.com sede: S.S.D. Inclusione e Riabilitazione Sociale, Via Maggio 6
DONATELLA PANATTO (Presidente)
ALESSANDRA PAGNI
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite:
Il candidato dovrà dimostrare di aver appreso le basi della psicologia e della psicopatologia dello sviluppo e del trauma intergenerazionale, oltre che aver interiorizzato i principali strumenti di intervento. _________________________________________________________________
Attraverso l’esame lo studente potrà dimostrare di conoscere le basi della materia e le principali modalità di intervento psico-educativo. Verranno proposti dei semplici esempi di casi clinici o di riflessioni su situazioni specifiche
Verranno riprodotti alcuni video/documentari