Il corso si prefigge di illustrare le interazioni uomo-agenti esterni al fine di comprenderne il rischio per la salute dovuta all’esposizione, all’assorbimento, al metabolismo, alla distribuzione e alle interazioni con le macromolecole biologiche
L’insegnamento si propone di sviluppare le competenze necessarie all’individuazione dei fattori di rischio ambientale, con particolare riferimento ai fattori rischio oncologico, alla loro documentazione e alla progettazione e attuazione, di interventi di tutela dai suddetti fattori di rischio. L’insegnamento si prefigge inoltre l’obiettivo di sviluppare le capacità trasversali necessarie all’attuazione di iniziative di sensibilizzazione e informazione dei rischi correlati all’esposizione ai suddetti fattori, nonché iniziative di formazione dei professionisti sanitari di riferimento finalizzate al loro coinvolgimento proattivo nelle suddette attività.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: (DA INSERIRE EX NOVO)
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali accompagnate dalla lettura e dalla discussione di articoli scientifici.
Professione Igienista –Manuale dell’igiene ambientale e territoriale a cura di Giorgio Gilli (Casa Editrice Ambrosiana )
Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail a: alessandra.rubagotti@unige.it Recapito telefonico: 010/5558100
DONATELLA PANATTO (Presidente)
DANIELA AMICIZIA
TOMMASO ARRIGO
ANDREA ORSI
ALESSANDRA RUBAGOTTI
ELENA SOLINAS
PASQUALE COSENTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si svolge a livello di corso integrato. Per il singolo insegnamento, è prevista la seguente modalità d’esame: quiz a risposta multipla
Attraverso la discussione collettiva di articoli scientifici si valutano: il livello di sviluppo della capacità di interpretare criticamente i dati e gli esiti della ricerca, il progressivo consolidarsi delle conoscenze e nozioni esposte a lezione e la capacità di confrontarsi in team su specifiche problematiche.
La modalità d’esame permette di verificare il grado di apprendimento degli studenti su quanto esposto a lezione.