ll corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per l'analisi delle origini e delle trasformazioni dei partiti politici in prospettiva comparata con particolare attenzione all'evoluzione delle famiglie partitiche in Europa. Il corso intende, altresì, approfondire la formazione e il ruolo dei recenti partiti neopopulisti, regionalisti e digitali nelle democrazie contemporanee.
Obiettivo del corso è l'analisi della nascita e dell’evoluzione dei partiti politici nelle democrazie contemporanee attraverso un approccio genetico ed organizzativo. Particolare attenzione è rivolta al mutamento organizzativo e alle funzioni dei partiti nel rapportarsi con le istituzioni rappresentative e ai processi di adattamento alle sfide ambientali (elezioni, nuovi attori politici). Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di valutare il ruolo dei vari partiti nei diversi regimi politici e la capacità innovarsi per riaffermare la propria legittimazione nell’opinione pubblica.
Lezioni frontali. Discussione su temi di attualità. Esempi di ricerca applicata. Presentazioni di libri e ricerche. Seminari.
Il corso si divide in due parti. La parte teorica affronta il tema della nascita e dell'evoluzione della modellistica partitica nell'ambito politologico. La parte empirica approfondisce le funzioni, i ruoli e le dinamiche politiche dei principali partiti in prospettiva comparata.
Ignazi Piero (2019), Partito e democrazia. L'incerto percorso della legittimazione dei partiti, Bologna, il Mulino.
Altre letture verranno consigliate durante il corso e caricate in aulaweb.
Ricevimento: Per appuntamenti, inviare una mail a : mara.morini@unige.it Durante il corso, prima e dopo le lezioni.
MARA MORINI (Presidente)
MARCO DI GIULIO
STELLA GIANFREDA
14 settembre 2020
Orale