Acquisire concetti avanzati sulle principali tematiche di interesse igienistico riguardanti le acque e gli ambienti confinati. In particolare, verranno analizzati i problemi igienistici legati alla contaminazione delle acque dolci e marine e degli ambienti confinati, i principali rischi per la salute derivanti dagli inquinamenti, il monitoraggio ambientale, le strategie di prevenzione e i metodi di bonifica.
Lezioni frontali con proiezione di materiale didattico (presentazioni PowerPoint, video, etc.)
1. Introduzione e generalità 2. Inquinamento chimico delle acque e rischi per la salute 3. Inquinamento microbiologico delle acque e rischi per la salute 4. Approvvigionamento idrico 5. Potabilizzazione delle acque destinate al consumo umano 6. Problemi igienistici delle acque marine e degli ambienti costieri 7. Legislazione in materia di igiene delle acque 8. Il microclima (definizione, parametri) 9. Inquinamento chimico, fisico e biologico degli ambienti confinati 10. L’illuminazione degli ambienti confinati 11. Il rumore negli ambienti confinati
Materiale didattico fornito dal Docente.
Per approfondimenti: Buffoli, Capolongo, Odone, Signorelli - Salute e ambiente - EdiSES (2017)
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail
PAOLO DURANDO (Presidente)
MARIA LUISA CRISTINA
GUGLIELMO DINI
MARINA SARTINI
FABIO SPIGNO
FRANCO TRAVERSA
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto
L'esame scritto consiste in una domanda aperta relativa ad uno degli argomenti trattati a lezione. Nella valutazione si verifica che lo studente non solo abbia acquisito le nozioni teoriche ma sia in grado di effettuare collegamenti ed esprimere concetti autonomi