Il corso unisce nozioni di storia dell’editoria contemporanea a un approccio maggiormente professionalizzante, legato all’evoluzione del mestiere dell’editore. Lo studente acquisirà le competenze per contestualizzare e comprendere i recenti sviluppi del settore, sia sul versante del processo di elaborazione, produzione, diffusione e promozione del libro, sia su quello degli assetti industriali e organizzativi delle società editoriali
Capacità di analizzare i sistemi editoriali attraverso una prospettiva diacronica e una chiave di lettura multidisciplinare, ricostruendo l’evoluzione delle tecniche di stampa e le modalità di produzione, organizzazione e distribuzione dei contenuti, dall’oggetto-libro all’editoria digitale.
Le lezioni si terranno inizialmente in modalità remota. Se la situazione sanitaria lo permetterà, si auspica una ripresa delle lezioni in presenza.
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata, in particolare per quanto riguarda il modulo II.
Sono previsti incontri con esperti e professionisti del mondo accademico, dell’informazione e dell’editoria.
Su richiesta degli studenti, sarà inoltre possibile approfondire temi specifici, in modalità seminariale oppure attraverso un’apposita bibliografia consigliata dal docente.
PARTE ISTITUZIONALE
Bibliografia
Un testo a scelta fra i seguenti:
PARTE MONOGRAFICA (ENTRAMBI I MODULI SONO OBBLIGATORI)
Modulo I – Le collane tascabili nell’editoria italiana del secondo dopoguerra
Un testo a scelta tra i seguenti:
Modulo II – Il mestiere dell’editore
ANDREA SISTI (Presidente)
MARCO AIME
MIRELLA PASINI
15 febbraio 2021
L'esame si svolgerà esclusivamente in forma orale.
andrea.sisti@cittadelsilenzio.it