II Corso si occupa di Neurologia, di Neurochirurgia, di Neuroradiologia e di Riabilitazione Neurologica, è indirizzato a fornire allo studente le basi conoscitive complete delle più rilevanti malattie neurologiche.
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie neurologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi. Il corso prevede anche lo sviluppo di specifiche competenze cliniche e prevede attività professionalizzanti.
L’obiettivo formativo principale è la conoscenza delle basi neurofiopatologiche e della clinica delle principali malattie del sistema nervoso. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscerle e di stabilire un percorso diagnostico, prognostico e terapeutico
Lezioni frontali e attività professionalizzante riguardanti sia la neurologia che la neurochirurgia, la neuroradiologia e la riabilitazione.
Presentazione in aula di casi clinici a piccoli gruppi.
Il programma prevede una prima parte in cui vengono forniti concetti di base di anatomia e di fisiologia relativamente alla funzione motoria, alla coordinazione motoria, alle funzioni sensitive, alle funzioni cognitive, alle funzioni sensoriali.
Vengono successivamente descritte le più importanti malattie del sistema nervoso, le malattie infiammatorie, autoimmuni, infettive, degenerative, tumorali e traumatiche.
Vengono descritte le principali tecniche diagnostiche e in particolare la neuroradiologia e i più recenti avanzamenti terapeutici.
Neurologia di Fazio, Loeb
Neurology in Harrison’s Test Book
Presentazioni dei docenti delle lezioni frontali
Ricevimento: mgrandis@neurologia.unige.it
Ricevimento: Per ricevimento studenti si prega di far riferimento all'indirizzo email (aschenone@neurologia.unige.it) inviando un messaggio per appuntamento.
Ricevimento: Su appuntamento presso la Clinica Neurologica, Largo Daneo 3, 16132 Genova
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: matteo.pardini@unige.it
Ricevimento: Il Prof Arnaldi D riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a dario.arnaldi@unige.it
DARIO ARNALDI (Presidente)
SUSANNA BACIGALUPPI (Presidente)
PIETRO FIASCHI (Presidente)
MARINA GRANDIS (Presidente)
MARIA MATILDE INGLESE (Presidente)
ALICE LARONI (Presidente)
MATTEO PARDINI (Presidente)
GIANLUIGI ZONA (Presidente)
ANGELO SCHENONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova orale effettuata direttamente dal coordinatore del Corso Integrato 1 e Corso Integrato 2.
Lo studente legge una storia clinica di un paziente affetto da una malattia neurologica e le diverse problematiche fisiologiche, cliniche, diagnostiche e terapeutiche vengono discusse con l’esaminatore
Le diapositive delle lezioni sono pubblicate su aulaweb e gli studenti sono divisi in piccoli gruppi (5-7 persone) nei diversi reparti dell’ Azienda San Martino per svolgere attività professionalizzante.
I coordinatori del corso sono a disposizione degli studenti a richiesta.