Il corso integrato comprende discipline di base che forniscono agli studenti abilità necessarie per la pratica clinica, la comunicazione con il paziente, la definizione della diagnosi e la scelta della terapia più adeguata, impiegando materiali dentari d'avanguardia.
Acquisire un buon livello di capacità di comunicazione e di conoscenza della lingua Inglese "common core" a livello B2 (intermedio superiore). Apprendere nozioni di scrittura tecnica inglese per redigere un testo scientifico. Comunicare efficacemente in inglese con pazienti e colleghi, superando le barriere culturali, per poter svolgere la professione in un ambito straniero.
Conoscere le caratteristiche peculiari e il comportamento dei materiali dentari. Definire i polimeri, caratterizzandone la struttura, il loro comportamento in soluzione e come sostanze solide, il loro ottenimento da fonti naturali o per sintesi in fase solida. Saper valutare i materiali più adatti all'intervento terapeutico specificamente proposto al paziente, scegliendo quelli più vantaggiosi in termini di qualità del risultato atteso.
Nessuno
MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Il piano didattico è discusso e concordato con gli studenti all’inizio di ogni corso. Durante le lezioni vengono svolte sessioni di verifica dell’apprendimento degli studenti di dialogo e risposta sulle loro richieste di delucidazioni o di “lezioni particolari” atte alla migliore comprensione dei Materiali Dentali.
PROGRAMMI
Programma Prof. Grossi
I temi principali trattati riguardano: i polimeri allo stato solido (loro classificazione, ottenimento in natura o per sintesi, caratterizzazione delle proprietà chimico fisiche quali il peso molecolare, la transizione vetrosa e la resistenza alla trazione, la plastificazione e il fenomeno di cristallizzazione, la classe di appartenenza in base alle forze coesive intercatena); i polimeri in soluzione (comportamento delle molecole polimeriche in soluzione, studio della termodinamica delle soluzioni dei polimeri); Materiali polimerici impiegati nel settore dell’odontoiatria (per protesi, otturazioni, impronte e fili per suture).
---
Programma Prof. Pin
Spiegazione su come si svolgerà il corso: durata, bibliografia di riferimento e su cui studiare, eventuali materiali da ricevere e da ricercare. Introduzione ai materiali dentali: cosa sono, a che cosa possono servire e loro manipolazione. I materiali dentali: applicazione in campo odontoiatrico e spiegazione della relazione tra questi e la loro possibile biointegrazione. Classificazione dei Materiali Dentali con suddivisione per: 1- tematiche: Laboratorio, Clinici e clinico-odontotecnici; 2. A seconda della natura chimica; 3- a seconda dell’impiego. Proprietà dei Materiali Dentali: fisiche, chimiche, biologiche, tecnologiche, termiche elettriche ed ottiche. I Gessi: la chimica, formazione fino ad arrivare ai prodotti per l’uso dentale, usi e composizioni commerciali, loro corretto utilizzo. I rivestimenti per colatura. Le Cere: la chimica, la differenza tra i prodotti plastici e quelli rigidi, estrazione dal mondo animale, vegetale e minerale manipolazione con le loro proprietà fino ad arrivare ai prodotti per l’uso dentale, la Classificazione secondo l’uso, utilizzi e composizioni commerciali, loro corretta manipolazione. Le Amalgame: la storia ed il conseguente utilizzo di un materiale che sta scomparendo: legislatura, da dove proviene, la chimica, classificazione metallica, biocompatibilità e possibile effetto galvanico. Come viene manipolato e gli usi odontoiatrici. Le Leghe: il grande campo dei metalli: la chimica e l’inserimento nella tavola periodica degli elementi, le generalità, le differenze e le caratteristiche tecniche con lo studio dei reticoli cristallini dei diversi metalli e le loro trasformazioni. La Classificazione per uso dentale, odontotecnico e classificazione per caratteristiche fisiche. Il Titanio. Definizione di corona, ponte, struttura, terminologia adeguata e diversificazione dei metalli per rivestimento ceramico e resinoso. Gli spessori da calcolare per l’esecuzione di un manufatto protesico. Gli scheletrati: definizione, classificazione e nomenclatura ( con visione diretta di esempi pratici). La tecnica della ceratura a “cera persa”. I Polimeri sintetici: La chimica e l’inserimento dei principali componenti nella tavola periodica, definizione, la polimerizzazione, i loro impieghi in campo dentale e suddivisione. Introduzione alle resine acriliche. I materiali da impronta: classificazione ed uso dentale. Le Resine: Chimica, Classificazione, come si manipolano nella tecnica diretta ed indiretta. Caratteristiche relative anche ai metalli appropriati. I sigillanti. I sottofondi. I cementi resinosi e compositi. Le Ceramiche: natura chimica, Classificazione dalle ceramiche fritte, la Sinterizzazione, le ceramiche feldspatiche e le varianti dei ceramici ci nuova generazione. Le strutture in zirconio, il fenomeno dell’ossidazione, la manipolazione e tutte le difficoltà legate alle caratteristiche cromatiche. I cementi da fissaggio, i vetroionomerici, i cementi chirurgici, i cementi endodontici.
Programma Prof. Baldi
Introduzione alla protesi: fissa, mobile, fissa-mobile. Le fasi di lavoro: Progettazione, Procedure di esecuzione. Valutazione pre-protesica. Definizione di masticazione e fattori che la influenzano.
PROTESI FISSA: progettazione, corona clinica, rapporto dentale tra le arcate, l’occlusione, Relazione mandibolo-cranica: Dimensione Verticale (DV) di riposo, DV di occlusione, spazio libero di riposo, spazio fonetico minimo. Difetti ed eccessi nella DV. Dimensione orizzontale : rapporto mandibolo-cranico, posizione di centrica, massima intercuspidazione, occlusione centrica, relazione centrica. Tecniche di registrazione dei rapporti interarcate: Dowson, punto mentoniero, deglutizione o chiusura libera. Tecniche di deconzionamento. Analisi e valutazione dei casi clinici
Introduzione alle impronte (coadiuvato dalle lezioni didattiche con esercitazione) gli alginati e come devono essere trattati per ottenere il modello in gesso (fatto in esercitazione). Modelli di studio e cerature diagnostiche. Analisi dell’articolazione. Gli occlusori, gli articolatori e i determinanti il profilo. Analisi dei differenti tipi di preparazione dentale. Presa impronta e modelli di lavoro. Realizzazione delle diverse corone protesiche. La presa delle impronte definitive (analogiche e digitali)
La colatura dei modelli. I modelli sfilabili unitari. La muffola. La cera e l’utilizzo in Odontoiatria.
PROTESI MOBILE: Caratteristiche, Presa di impronta, Il vallo in cera, La prova denti, Il lavoro finito. Gli scheletrati: definizione, Terminologia tecnica e classificazione. La modellazione. La fusione. La rifinitura.
Programma Prof. Pesce
Patient-Doctor Interaction, Clinical History, Physical Examination and chief concern definition. Pneumology and Cardiology. Musculoskeletal Disorders and Rehabilitation. Endocrinology, Metabolism and Diet.
TESTI BIBLIOGRAFIA
Tutto il materiale presentato a lezione (PPT e video) è disponibile su aulaweb. Per il modulo di tecnologie protesiche lo studente ha libertà di scelta di testi aggiornati e specifici. E’ a disposizione tutto il materiale (PPT e video) presentato a lezione oltre ad un syllabus preparato dal docente. Per Inglese 3: Carlo Pesce, Medical English, Zanichelli, 2020.
Ricevimento: Compatibilmente con gli impegni professionali e previo appuntamento telefonico o via mail, il docente è sempre disponibile al ricevimento di studenti/laureandi.
Ricevimento: Lunedì ore 10-12
DOMENICO BALDI (Presidente)
CORRADO CAMERONI (Presidente)
GIANCARLO GROSSI (Presidente)
DANIELE PIN (Presidente)
CARLO PESCE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
INIZIO LEZIONI
Settembre 2022
SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E POLIMERICI E TECNOLOGIE PROTESICHE