Il corso appartiene al settore scientifico disciplinare SPS/07 – Sociologia generale, e si svolge nell’ambito “Processi decisionali e organizzativi”, tenuto da Paolo Parra Saiani, Professore Associato.
Durante il corso si analizzeranno le dimensioni del concetto di ‘bisogno’ e si presenteranno i principali strumenti metodologici usati per interpretare le sfide poste ai sistemi di governance (pubblici e privati) dai mutamenti demografici, sociali, culturali ed economici.
Gli obiettivi del corso sono: far conoscere agli studenti il concetto di ‘bisogno’ nelle sue varie dimensioni e prospettive teoriche e far acquisire agli studenti gli strumenti metodologici per l’analisi dei bisogni e dei cambiamenti in rapporto alla evoluzione dei sistemi di governo correlati alle modificazioni demografiche, sociali, culturali, economiche.
Lezioni frontali ed esercitazioni, di gruppo e individuali.
Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Teams; il codice per accedervi sarà pubblicato su Aulaweb.
Su Aulaweb pubblicherò inoltre le slides usate a lezione, materiali di approfondimento (articoli di riviste specializzate ma anche di periodici italiani e stranieri) per aiutare la comprensione degli argomenti trattati durante il corso.
Saranno segnalati su Aulaweb una settimana prima dell'inizio del corso.
Ricevimento: Dato il perdurare della pandemia, almeno fino al mese di settembre il ricevimento sarà solo on line, il mercoledì pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.00, previo appuntamento (scrivere all'indirizzo paolo.parra.saiani@unige.it). Scrivetemi anche per concordare, eventualmente, appuntamenti in altri giorni e/ orari.
PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)
LUCIA DI STEFANO
CECILIA CAPOZZI (Supplente)
ROMINA CIACCIA (Supplente)
AGOSTINO MASSA (Supplente)
NICCOLO' MORELLI (Supplente)
SANDRO SEGRE (Supplente)
Le lezioni inizieranno il 22/9 (in presenza); per chi volesse, il codice Teams è nxhe0sn
Per partecipare alle lezioni in presenza, gli studenti dovranno seguire le regole indicate dall’Ateneo: - prenotare il posto in aula sul sito https://easyacademy.unige.it/portalestudenti; al momento della prenotazione vi verrà richiesta anche la dichiarazione di assenza di sintomi e contatti stretti con positivi; - accedere agli spazi dotati di Greenpass e mascherina chirurgica, mantenendo la distanza; - seguire le istruzioni del personale addetto all'accoglienza; - mantenere in aula sempre lo stesso posto con la mascherina indossata, igienizzare di frequente le mani, non affollarsi negli spazi comuni e nei bagni. Per chi non riuscisse a prenotare il posto in aula, è possibile seguire le lezioni tramite Teams.
L'esame prevede una parte scritta e una orale, da tenersi nella stessa giornata. Lo scritto sarà composto prevalentemente da domande a risposta chiusa, una o più (poche) domande a risposta aperta e uno o più (pochi) esercizi.
In seguito alle indicazioni del Rettore, gli esami si terranno online (solo orale) fino a dicembre 2020.
Parte scritta con domande a risposta chiusa, aperte ed esercizi; parte orale su tutto il programma.