Al termine dell'insegnamento lo specializzando dovrà essere in grado di:
1. conoscere quali sono i costi connessi ad un progetto di restauro architettonico;
2. individuare le principali variabili economiche che determinano la formazione dei costi dell'intervento di restauro;
3. selezionare le appropriate metodologie di stima per la previsione del costo del progetto di restauro;
4. applicare correttamente le metodologie di stima per la previsione dei costi del progetto di restauro, con particolare riferimento alla stima analitica (Computo Metrico Estimativo).
Il percorso didattico è sviluppato secondo tre livelli:
Il corso si articola in due parti.
La prima fornisce gli strumenti teorici per la stima del costo di un intervento di restauro architettonico.
La seconda, di natura applicativa, sviluppa il tema della stima del costo di un intervento di restauro attraverso la redazione di una stima analitica.
PRIMA PARTE
- Significato di valutazione e stima;
- Tipologie di costi in edilizia: costo di costruzione - costo di produzione - costo globale;
- Metodologie di stima del costo di un progetto di restauro: il Computo Metrico Estimativo.
SECONDA PARTE
- Stima del costo di realizzazione di un intervento di restauro su di un edificio assegnato come caso studio dalla Scuola di Specializzazione.
Slides delle lezioni del corso (disponibili su AulaWeb e sulla piattaforma Teams del corso).
AA.VV., 1994, Manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano.
Forte C., De Rossi B., 1996, Principi di economia ed estimo, ETAS, Milano.
Grillenzoni M. e Grittani G., 1994, Estimo: teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Edagricole, Bologna.
Michieli I., 1998, Trattato di estimo, Edagricole, Bologna.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti si tiene il lunedì mattina dalle 9,30 alle 11,00 sulla piattaforma Teams del corso di Urbanistica e fattibilità_21_22 su appuntamento (o in altro giorno/ora sempre previo appuntamento). Mail docente: paolo.rosasco@unige.it
LUCINA NAPOLEONE (Presidente)
CHIARA CALDERINI
MARCO CARTESEGNA
CLAUDIO CHESI
GIOVANNA FRANCO
ROBERTO LEONE
ANNA MAGRINI
ANGELITA MAIRANI
LUDOVICA MARENCO
GIORGIO MOR
STEFANO FRANCESCO MUSSO
DANIELA PITTALUGA
STEFANO PODESTA'
PAOLO ROSASCO
MANUELA SALVITTI
https://corsi.unige.it/8470/p/studenti-orario
L'esame consiste nella valutazione dell'elaborato di stima del costo (Computo Metrico Estimativo) del progetto di restauro.
Lo studente deve dimostrare di aver appreso gli strumenti teorici ed operativi per la stima del costo di un intervento di restauro architettonico.