CODICE 98463 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 2 COMPUTER ENGINEERING 11160 (LM-32) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si prefigge di studiare alcuni formalismi di Intelligenza Artificiale deduttiva, dal punto di vista sia teorico che pratico, in particolare linguaggi e strumenti per la rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico, e lo applicazione di planning e scheduling, sia discreti che misti discreti-continui. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge di studiare alcune tecniche di ragionamento deduttivo, e la loro applicazione per risolvere problemi reali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - Studiare teoria e pratica di alcuni formalisimi di rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico - Studiare come rappresentare un problema concreto in questi formalismi - Applicare le competenze acquisite ad un problema reale PREREQUISITI Alcuni concetti di corsi precedenti - Artificial Intelligence - Basi di dati - Informatica e Computazione della Laurea in Ingegneria Informatica e della stessa Laurea Magistrale sono i punti di partenza di questo corso. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è organizzato come segue: - Lezioni frontali (approx. 50%) - Esercizi e presentazioni di casi d'uso reali (approx. 25%) - Organizzazione dei progetti di fine corso (approx. 25%) PROGRAMMA/CONTENUTO - Introduzione ai linguaggi per le basi di dati - Intelligenza Artificiale Deduttiva: - Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento Automatico - Answer Set Programming (ASP) - Extended Planning Domain Definition Language (PDDL+) - Applicazioni: ASP per scheduling (nel discreto) PDDL+ per planning (nel misto discreto-continuo) TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides e gli esercizi presentati durante le lezione verranno rese disponibili su AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO MARATEA Ricevimento: Durante il periodo del corso verrà concordato un orario di ricevimento, a secondo degli impegni didattici dei docenti e degli studenti. Ad ogni modo, è sempre possibile prendere appuntamento tramite una richiesta via e-mail. Commissione d'esame MARCO MARATEA (Presidente) GUALTIERO VOLPE ALESSIO MERLO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Settimana del 20-24 Settembre 2021. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consta di un progetto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Saranno valutati la realizzazione e la presentazione del progetto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2022 09:00 GENOVA Orale 24/01/2022 09:00 GENOVA Orale 07/02/2022 09:00 GENOVA Orale 09/06/2022 09:00 GENOVA Orale 04/07/2022 09:00 GENOVA Orale 14/09/2022 09:00 GENOVA Orale