In tale modulo didattico vengono approfonditi gli aspetti biomeccanici del gesto sportivo, coniugando conoscenze anatomo-funzionali all’analisi biomeccanica del movimento articolare finalizzato al gesto atletico semplice e/o complesso.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base relative alla biomeccanica del cammino, corsa, marcia, salto in lungo ed in alto, lancio, ciclismo, nuoto e sci alpino.
Lezioni frontali
Legnani, Palmieri, Fassi, "Introduzione alla biomeccanica dello sport", Città Studi Edizioni
Anthony Blazevich, Biomeccanica dello Sport, Calzetti Mariucci Editori
LAURA AVANZINO (Presidente)
AMBRA BISIO
ANDREA CANESSA
EMANUELA LUISA FAELLI
MARCO BOVE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre
Da definire sulla base della situazione sanitaria.
Propedeuticità: Fisiologia 1 e Fisica