Le moderne barche a vela sono macchine assai sofisticate che sfruttano il potenziale di energia rinnovabile presente nel vento per generare la propulsione. Tali macchine vengono studiate nel corso attraverso l’analisi dei principali principi della fluidodinamica applicati al sistema barca, partendo dai meccanismi di generazione di portanza e resistenza, valutando poi l’equilibrio dell’imbarcazione ed infine le prestazioni della barca
This unit supplies students with the basic fundamentals of the sail aerodynamics and interaction with the hull, as well as technological and application concepts concerning the design methods and materials
Durante il corso vengono affrontati i principi di base dell’aerodinamica e dell’idrodinamica in relazione al funzionamento delle vele, degli scafi e dell’imbarcazione in generale. La generazione della portanza e della resistenza sono analizzati in profondità e tali concetti vengono applicati al sistema barca, permettendo quindi l’analisi dell’equilibrio dell’imbarcazione e delle sue prestazioni. Viene quindi approfondito il comportamento aerodinamico delle vele evidenziandone gli aspetti comuni e quelli differenti dai profili tridimensionali tipicamente correlabili ad ali o palettature. Successivamente le appendici idrodinamiche vengono introdotte ed analizzate in funzione dei loro parametri geometrici di base. Infine, viene introdotta la resistenza d’onda e quindi vengono valutate le prestazioni degli scafi permettendo l’impostazione di schemi di calcolo per programmi di tipo VPP (velocity prediction program).
Alla fine del corso gli studenti avranno maturato le seguenti conoscenze:
Le attività didattiche sono organizzate in 52 ore di lezioni frontali Potranno essere intraprese esercitazioni riguardanti simulazioni CFD di vele e scafi, ovvero sviluppo di codici di tipo VPP semplificati o di parti di essi.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è fissato il martedì presso l’ufficio posto nella sede di Villa Cambiaso (DIME, sezione Maset). Gli studenti sono comunque i benvenuti anche fuori dal giorno di ricevimento, è consigliato un appuntamento via email.
EDWARD CANEPA (Presidente)
CESARE MARIO RIZZO
https://corsi.unige.it/9268/p/studenti-orario
L’esame consiste di una discussione orale dei contenuti del corso. Le date degli esami sono tre nella sessione estiva (Giugno - Settembre) e due in quella invernale (Gennaio – Febbraio).
L’esame è costituito da una discussione orale degli argomenti trattati durante il corso. Tipicamente vengono rivolte allo studente due domande, ma il numero effettivo è a discrezione del docente.