L’insegnamento si propone di favorire l'apprendimento da parte degli studenti delle conoscenze fondamentali inerenti al settore energetico ed alle principali strategie d’impresa ad esso collegate.
Al termine del’insegnamento lo studente sarà in grado di trattare, capire ed applicare gli strumenti concettuali ed applicativi appresi. In particolare, i risultati di apprendimento previsti sono i seguenti.
- Conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di identificare gli aspetti quali-quantitativi che identificano il settore energetico a livello internazionale e come questo si sta evolvendo alla luce dei cambiamenti dati dalla sostenibilità.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di analizzare le più adeguate strategie d’impresa per lo sviluppo di business legati ai settori energetici sostenibili.
- Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
- Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti del settore energetico e della sostenibilità.
- Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare fare uso degli strumenti assimilati anche per le discipline future.
Conoscenze di base legate all’economia e gestione delle imprese.
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali, seminari (tenuti da imprenditori e manager del settore energetico) e attività di lavoro in aula svolte direttamente dagli studenti con il monitoraggio del docente.
Ricevimento: vedere il sito web del Diec alla scheda docente www.economia.unige.it/docenti
Ricevimento: Lunedì ore 15.00, presso il DIEC/CIELI, VIa Vivaldi 5.
SIMONE POLEDRINI (Presidente)
CAROLINA BRUZZI
LARA PENCO
INIZIO LEZIONI: febbraio 2023
Orari delle lezioni: L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà in forma orale, tuttavia se all’appello saranno presenti più di 20 studenti il docente si riserva la possibilità di fare una prima prova scritta e una seconda successiva valutazione orale per tutti quegli studenti che hanno raggiunto la valutazione di almeno 18. Tuttavia, la prova orale, nel caso in cui sia preceduta da quella scritta, comporterà una valutazione finale che sarà di più o meno tre voti rispetto al voto dello scritto.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame valuterà la conoscenza degli studenti degli argomenti trattati durante il corso e la loro capacità di ragionamento ed analisi delle problematiche inerenti a tali aspetti.
Ulteriori informazioni verranno fornite dal docente all'inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni fornite per quelli frequentanti.