Il corso percorre l’evoluzione storica della medicina, delle scoperte scientifiche e delle innovazioni; consentendo di acquisire i principi fondamentali della storia dell’arte medica in una visione globale del passato. Presenta una visione del carattere scientifico e umano della medicina e dell’infermieristica.
Definire obiettivi e compiti dell’igiene (medicina preventiva, sanità pubblica, medicina di comunità). Conoscere le misure fondamentali in epidemiologia, Immunoprofilassi attiva e passiva, strategie e calendari vaccinali. Analizzare il percorso storico della sanità pubblica. Analizzare il percorso storico dell'infermieristica preventiva, curativa palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattia.
Conoscere e saper applicare i principi fondamentali contenuti nel corso.
Utilizzare le conoscenze acquisite per riconoscere i bisogni del bambino e della famiglia assistita nelle varie età e fasi di sviluppo.
Integrare le conoscenze per comprendere la complessità delle persone, dei gruppi e comunità.
Lezioni frontali e discussioni guidate
Attraverso l’analisi delle relazioni tra Medici, Malato e Malattia nelle varie epoche storiche si approfondirà l’evoluzione dello sviluppo dell’arte sanitaria e dell’assistenza, con le relative principali conquiste e innovazioni.
"Storia della Medicina" per il Corso di laurea triennale per Infermieri a cura di Donatella Lippi ed. CLUEB
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rosellaciliberti@yahoo.it
LAURA FORNONI (Presidente)
ROSAGEMMA CILIBERTI
FULVIA ESIBITI
GIANCARLO ALESSANDRO ICARDI
RITA LECCA
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto
L’Esame premetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e lo studente dovrà dimostrare di: